Operazione Rif. PA 2023-19494/RER – Titolo: Digital & Green Transition: competenze chiave per il Sistema dei Servizi alle persone approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1379/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027
PG 5 APPROCCIO INNOVATIVO PER L'ACCESSO AI MERCATI
Il percorso formativo, finalizzato a sostenere il rafforzamento delle competenze degli imprenditori e delle figure chiave delle imprese della filiera dei Servizi alla persona del territorio regionale e dei liberi professionisti, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le leve concettuali ed operative per iniziare a disegnare le strategie di innovazione che sappiano cogliere i segnali deboli per prepararsi al cambiamento, attraverso l’immaginazione /anticipazione di molteplici scenari. Rispondendo alle seguenti domande: come posso sviluppare la strategia nonostante l’incertezza del futuro? Come posso intercettare i segnali deboli e immaginare le loro traiettorie nel futuro? Come posso prendere oggi decisioni per il domani in un mondo soggetto a rapida, continua e imprevedibile evoluzione?
Destinatari
Imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, che operano nel sistema produttivo dei Servizi alla Persona.
Contenuti
Anticipare il futuro
- La complessità esponenziale del futuro
- Resilienza Vs. Antifragilità.
- Dalla previsione alla anticipazione: il cono dei futuri possibili.
- Customer Emerging Expectations: il modello Kano.
- Foresight
- Futuro: tipi di cambiamento, la piramide disruptive/non-disruptive, immaginare scenari, le reazioni degli stakeholder di oggi e di domani
- Immaginazione: come anticipazione / Creatività: come cambiamento
- Business Design: come rendere visuale l’idea del cambiamento e dell’innovazione
Vision&Strategy: le possibili mosse strategiche, tra dilemmi e opportunità
- Dalla competizione di settore alla iper-competizione
- Tipi di cambiamento vs. tipi di innovazione
Generare una proposta di valore con la semplice metodologia “Value Proposition Design” basata sul Design Thinking
- Creare la mappa del cliente
- Disegnare e validare la proposta di valore
Trasferire la proposta di valore nel modello di business con la semplice metodologia “Business Model Design”
- Dal design thinking al business design
- Disegnare il nuovo modello di business
- Analizzare gli impatti con lo stackeholders
Testare l’idea di innovazione in “trincea”
- Prototipare l’idea (“pretotipo”, MVP, PoC, Concept).
- Ottenere feedback dai clienti o possibili clienti, tecniche per l’intervista: Il giornalista, L’antropologo, lo script
- Test card e learning card per imparare veramente.
Come organizzare il percorso
- Il team per l’innovazione e il kit degli strumenti
- Definire l’obiettivo di innovazione
- Liberarsi delle vecchie idee / Generare idee: fase divergente / Selezionare idee: fase convergente
Disegnare le strategie di marketing per trasferire l’innovazione di valore ai clienti
- Il marketing serve ancora?
- Semplicità: trasferire semplicità al cliente quale fattore differenziante
- Effordance, come semplificare le cose (prodotti o servizi) e nei punti di contatto con i clienti
- Inbound marketing: cenni sulle logiche, le strategie e ritorni virtuosi (… ma nel tempo).
- Ambiti B2B/C2B
- Account Based Marketing: il tunnel rovesciato
- L’allineamento marketing e sales: dalla lead generation alla finalizzazione commerciale in un unico pipeline.
- Le sfide del marketing oggi: Principi di Simple Marketing
- Scarsità di risorse, quindi riuscire a fare di più con meno
- Innovazione tecnologica digitale, che impone relazioni dirette, sempre più disintermediate
- Marketing & Sales Model Design
- Disegnare con la metodologia del design thinking la corretta strategia di marketing e di branding per portare il valore dell’innovazione sul mercato
- Capire il posizionamento dei competitor, l’arena competitiva
- In cosa consiste il nostro vantaggio competitivo (analisi SWAT e oltre)
- Quali saranno le strategie commerciali
- Quale sarà il strategic price
- Come misurare i ritorni e i fattori di successo (KPI)
- Il “Conto Economico” del marketing: misurare per farsi misurare.
Docente
GIANNI PREVIDI formatore e coach nei processi d’innovazione, trasformazione digitale e organizzativa, marketing strategico.
Requisiti di partecipazione
La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.
Modalità di selezione
Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza.
Durata
24 ore
Calendario
13, 21, 28 NOVEMBRE e 4 DICEMBRE 2023
ore 9,30-13 / 14-16,30
Sede
Il corso sarà svolto in presenza c/o Fondazione Aldini Valeriani – via Bassanelli 9/11 – Bologna
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.