Caricamento

WELFARE Progettazione e analisi dei bisogni

share Condividi
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 150 € + IVA.
Prezzo base: 180 € + IVA.

Overview

Nell’azienda del 2030, il welfare aziendale sarà un asset strategico per attrarre e trattenere talenti, rispondendo al crescente bisogno di equilibrio tra vita e lavoro. I dipendenti cercheranno contesti capaci di ascoltarli, sostenerli e valorizzarli, mentre le imprese potranno ottenere ritorni significativi: maggiore produttività, ottimizzazione dei costi, fidelizzazione e rafforzamento della reputazione. Tuttavia, un piano di welfare efficace non può basarsi su soluzioni standardizzate. Serve partire da un’attenta analisi dei bisogni reali dei lavoratori, condotta attraverso survey, interviste, focus group o strumenti digitali. Solo così è possibile costruire un sistema coerente con la cultura aziendale e gli obiettivi strategici, percepito come autentico e utile. L’ascolto attivo consente di superare approcci generici, segmentare l’offerta, misurare l’impatto delle iniziative nel tempo e rafforzare il ruolo dell’impresa come promotrice del benessere organizzativo. In questa prima parte del corso esploreremo strumenti e metodologie per l’analisi dei bisogni interni, fornendo modelli pratici e casi aziendali per imparare a leggere i segnali, interpretare i dati raccolti e trasformarli in proposte di valore.

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 150 € + IVA.
Prezzo base: 180 € + IVA.

Programma

Conoscenze
  • Strumenti e metodologie per l’analisi dei bisogni interni.
  • Modelli pratici e casi aziendali di welfare efficace.
  • Elementi chiave per costruire, revisionare e adeguare un sistema incentivante.
  • Modalità di illustrazione del piano di welfare ai lavoratori.
  • Relazione tra welfare aziendale e miglioramento della produttività.
  • Connessioni tra obiettivi strategici, KPI, retribuzione e incentivazione.
  • Funzionamento degli strumenti di gestione: assegnazione, valutazione, reportistica, verifica e riconoscimento.
  • Impatto delle iniziative di welfare sulla reputazione aziendale.
competenze
  • Saper leggere i segnali interni e interpretare i dati raccolti dai dipendenti.
  • Tradurre l’analisi dei bisogni in proposte di valore coerenti con la cultura aziendale.
  • Progettare o aggiornare sistemi di incentivazione in base agli obiettivi strategici.
  • Comunicare in modo efficace il piano di welfare ai diversi stakeholder.
  • Applicare strumenti operativi per la gestione, il monitoraggio e la valutazione del welfare.
  • Collegare le iniziative di welfare alla performance e al posizionamento dell’impresa.
In breve
date_range
Sessioni
Webinar, 22 aprile 2026, 09.00-13.00
school
Docenti
Filippo Cacciari
gps_not_fixed
Area Tematica
Risorse umane
Informazioni
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 150 € + IVA.
Prezzo base: 180 € + IVA.

Sessioni

Data Orari Sede Durata
22 Apr 2026 Guarda le info dalle 09:00
alle 13:00
Webinar 4H
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 150 € + IVA.
Prezzo base: 180 € + IVA.
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 13:00

Durata

4H

Luoghi

Referente

Anna Masotti

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

22 aprile 2026, 09.00-13.00

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 150 € + IVA.
Prezzo base: 180 € + IVA.