Caricamento

Overview

Senza collaborazione tra persone non può esserci evoluzione in azienda. Lavorare insieme e bene ha una doppia valenza: quella operativa, di maggior sviluppo produttivo, fluente e organizzato e quella sociale/ di wellbeing, che riguarda le persone e le loro relazioni. Tra le tante emergenze – un mondo volatile, incerto, complesso, ambiguo – la prima tecnologia da attivare è quella del gruppo come leva primaria per fronteggiare i problemi, innovare con agilità, moltiplicare risorse, convivere armoniosamente. Il gruppo richiede un innesto di nuove competenze emotive e biologiche per aumentare le forze collaborative e coesive tra colleghi: bisogna imparare a fidarsi e contare sull’altro, gestire le tante stranezze personali e contestuali. Fare squadra, in sostanza. La via maestra prevede quindi l’integrazione di produzione-partecipazione con l’inserimento di pratiche dialogiche e di ascolto. Tutto ciò può passare da una nuova prospettiva che si chiama “Union making” che racchiude in sé tecniche precise capaci di alimentare la convivenza, la sicurezza psicologica, la motivazione al lavoro.

Programma

I primi metodi per unire e facilitare
Nesso produzione-partecipazione. Comportamento a tre piani: impegno, attacco-fuga, spegnimento. L’ingaggio sociale: dalla sicurezza psicologica all’azione negoziata. L’evoluzione dal gruppo alla squadra: interazione, interdipendenza, integrazione. Il mio ruolo nel team, auto osservazione, inclinazioni, risorse. La dinamica complessa col capo.
I tasti essenziali dell’Union-making.
Gli strumenti del facilitatore
Le “4F”, le capacità facilitanti: coordinarsi, comunicare, gestire negatività, attivarsi. Coordinarsi, curare azioni e relazioni (F1). Tecniche: apprezzamento, interdipendenza, respiro presente. Comunicare, dialogo, ascolto, confronti costruttivi, negoziazione (F2). Tecniche: parola circolare, assertività, feedback. Gestire negatività, accoglienza, contenimento, trasformazione (F3). Tecniche: parola chiave, terzo tempo, curo il mio negativo. Attivarsi, dall’io al noi, union-making (F4). Tecniche: tre fasi della riunione, riunione di ascolto, piano di azione.
Facilitare da subito! Casi concreti e passi operativi in azienda
Le prime tecniche per agire in azienda. Requisiti per il cambiamento, la calibrazione, l’integrazione.
Impiego della scheda di allenamento.

In breve
date_range
Sessioni
Bologna, 22, 29 novembre, 6 dicembre 2023,
09.00- 16.00
school
Docenti
Pino De Sario
gps_not_fixed
Area Tematica
Soft Skills
Product Specialist

Sessioni

Data Orari Sede Durata
dal 22 Nov 2023 Guarda info e date dalle 09:00
alle 16:00
Bologna 18H
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 16:00

Durata

18H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Anna Masotti

Scrivici

Docenti

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

22, 29 novembre, 6 dicembre 2023,
09.00- 16.00

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione