Caricamento

STRATEGIE DIGITALI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI

share Condividi

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif. PA 2024-23630/RER – Titolo: Innovazione e Sostenibilità: competenze strategiche  
per il sistema della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale – Prg. N. 6 
approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 575/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027

Programma

Il percorso formativo, finalizzato a sostenere il rafforzamento delle competenze degli imprenditori e delle figure chiave delle imprese della filiera della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale del territorio regionale e dei liberi professionisti, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo competitivo delle imprese mediante un focus sull’utilizzo di strumenti digitali per l’internazionalizzazione, come la SEO avanzata, il content marketing e l’analisi dei dati per strategie mirate sui mercati esteri.

Destinatari

Imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, che operano nel sistema produttivo della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale.

CONTENUTI

1. Principi di base sul mondo del digitale per affrontare i mercati e la brand identity
2. Il Web e le strategie di marketing digitale:
Identificazione del proprio obiettivo:
· Far conoscere o aumentare la notorietà del brand;
· Acquisire nuovi contatti;
· Vendere un prodotto o un servizio;
· Offrire un canale per ricevere assistenza o informazioni.
3. Come creare una strategia di digital marketing vincente:
Analisi SWOT (acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) è il primo step per creare una strategia di digital marketing.
4. Identificare il pubblico di riferimento: Buyer Persona
5. Creare una solida base di contenuti: la Content Strategy
6. Social Media Marketing:
· Studio del mercato e del settore di riferimento;
· Analisi dei competitor;
· Definizione dei propri obiettivi;
· Analisi dei canali social più adatti a veicolare nel migliore dei modi il nostro messaggio;
· Identificazione del tone of voice;
· Creazione di una strategia e di un piano editoriale;
· Produzione dei contenuti;
. Supporto dell’intelligenza artificiale
7. Website:
· Progettazione dell’esperienza utente
· Progettare e realizzare la struttura di base del sito (SEO friendly)
8. Il tracciamento delle attività online:
· Google Analytics: analizzare i dati 
Focus sulle piattaforme: FACEBOOK, INSTAGRAM, LINKEDIN, YOUTUBE.

DOCENTE

MARIANGELA RICCIARDI
Consulente e formatrice con esperienza pluriennale in ambito social media e web marketing.

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

Requisiti di partecipazione

La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 2023/2831 (De minimis).

REQUISITI FORMALI:

  • inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.

REQUISITI SOSTANZIALI:

  • coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.
Selezione

Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo (data di ricevimento della scheda di iscrizione dell’azienda), assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza

Calendario

Durata: 24 ore

Lun  20/10, ore 09.00-13
Lun  27/10, ore 09.00-13
Gio   06/11, ore 09.00-13
Mer  12/11, ore 09.00-13
Ven  21/11, ore 09.00-13
Ven  28/11, ore 09.00-13

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscriviti












In breve
date_range
Sessioni
Webinar,
Lun 20/10, ore 09.00-13
Lun 27/10, ore 09.00-13
Gio 06/11, ore 09.00-13
Mer 12/11, ore 09.00-13
Ven 21/11, ore 09.00-13
Ven 28/11, ore 09.00-13
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Commerciale e marketing
Informazioni

Partner