Teoria del processo MIG/MAG
Saldatura processo speciale
Caratteristiche e identificazione degli acciai
Caratteristiche e identificazione dei materiali d’apporto
Conoscere il bagno di fusione e le sue criticità (ZTA)
Tensioni e deformazioni di saldatura – come si sviluppano e quali sono le conseguenze
Applicazioni della saldatura MIG/MAG
Teoria della saldatura MIG/MAG con arco pulsato
Esercitazioni pratiche
Scelta dei parametri di saldatura corretti (V, A)
Applicazione delle buone regole per la preparazione dei materiali
Criteri di controllo della postazione di saldatura e delle attrezzature
Gestione manuale della torcia
Gestione operativa del bagno di fusione
Saldatura in piano
Saldatura ad angolo
Tipo di giunto: TESTA TESTA
Spessore: 12mm (campo di validità da 3 mm a salire; eseguito solo da coloro che hanno esperienza avanzata, > di 12 mesi, nella saldatura MIG/MAG)
Posizione: In piano
Gas: Ar 18% CO2 82 %
Materiale d’apporto G2 (G46 4 M21 3Si1)
Tipo di giunto: SALDATURA D’ANGOLO
Spessore: 10mm (campo di validità da 3 mm a salire)
Posizione: In piano
Gas: Ar 18% CO2 82 %
Materiale d’apporto G2 (G46 4 M21 3Si1)
Fondazione Aldini Valeriani offre la possibilità ai saldatori esperti di iscriversi alla sola prova di esame per ottenere la qualifica del saldatore
(patentino).
Solo esame (su acciaio) € 450,00 +IVA.
Solo esame (su inox o alluminio) € 500,00 +IVA