Caricamento

RSPP per il datore di lavoro – aziende a rischio alto

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Secondo quanto indicato nell’Art. 2 del D.Lgs 81/08, il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Fa capo quindi al datore di lavoro anche la responsabilità della sicurezza in azienda. Per questo è tenuto a creare un Servizio di Prevenzione e Protezione e a nominare un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ed eventualmente uno o più ASPP. 

Programma

Modulo 1

GIURIDICO – NORMATIVO

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale.
Delega di funzioni.
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La “responsabilità amministrativa”.
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

La documentazione tecnico amministrativa.
Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione.
La gestione delle emergenze.
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs 81/08.

Modulo 3

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
I DPI.
La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4

COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

Competenze relazionali e comunicative.
Importanza dell’informazione, della formazione e dell’addestramento.
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
Natura, funzioni, modalità di nomina e consultazione degli RLS.

Modulo 5

I RISCHI PREVALENTI NELLE ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO

Rischi derivanti dall’utilizzo di videoterminali; rischio stress lavoro-correlato; rischio derivante dall’impiego di carrelli elevatori; rischio sollevamento dei carichi tramite gru, carroponte e altri mezzi meccanici; rischio movimentazione manuale dei carichi; rischio incendio; rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; rischio elettrico e relative attività di manutenzione; esposizione dei lavoratori al rumore; esposizione dei lavoratori alle vibrazioni; rischio di cadute dall’alto; rischio radiazioni ionizzanti, non ionizzanti, campi elettromagnetici; rischio di esplosione per presenza di atmosfere esplosive; rischio chimico; rischio cancerogeno; rischio biologico; rischio amianto

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
48
gps_not_fixed
Area Tematica
Sicurezza
Informazioni
euro
Costo: 600 + IVA associati Confindustria Emilia Area Centro; € 720 + IVA non associati

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione