Ambienti produttivi e dati di base della programmazione
Recepire rapidamente gli ordini di vendita e le previsioni.
Advanced analytics: non decidere in base alla propria sola esperienza ma sulla base di scenari in evoluzione e numeri precisi.
Demand forecasting.
Valutare correttamente l’impatto sul sistema produttivo.
Come programmare l’acquisto dei materiali, dei semilavorati e del conto lavoro, in accordo con i vincoli esterni (tempi di consegna, affidabilità dei fornitori etc.)
Programmazione della produzione con logica push/pull.
Programmazione a commessa.
Demand management
Metodi e strumenti di pianificazione
Scheduling: come schedulare gli ordini di lavoro sulle risorse produttive in accordo con i vincoli interni (tempi di attraversamento, capacità produttiva e colli di bottiglia etc.).
Punto di riordino/Kanban/liste di priorità etc.
Il visual management applicato alla pianificazione: Kanban, Hejiunka.
Information classification: internal
Oltre gli MRP, nuove prospettive di integrazione informatica a monte e a valle.
Machine learning applicata.
Come monitorare l’avanzamento reale rispetto a quello pianificato
Come controllare il rispetto delle date di consegna pattuite (livello di servizio ai clienti) ed attivare opportune azioni correttive dove necessario.
Gestione dei materiali.
Strumenti per analizzare ed accrescere il valore del flusso produttivo.