Modulo 1
Anticipare le evoluzioni del marketing attraverso il metodo dei 4 scenari
Future literacy: elementi di base.
Dal futuro ai futuri.
Quando inizia il futuro?
Futuri possibili vs futuro preferito.
Il cono delle possibilità.
Dal forecast (previsione) al “foresight” (anticipazione).
Panoramica: i megatrend di maggior interesse.
Focus: generazioni e stili di consumo a confronto. Laboratorio pratico. Sperimentazione in sottogruppi di una versione semplificata a fini didattici del metodo dei Quattro Scenari.
Modulo 2
Il metodo Future personas
Introduzione: i 6 principi dello “speculative thinking”.
Artefatti di futuro: cosa sono e a che cosa servono.
Il modello “future personas”.
Le fasi operative del processo.
Focus: similitudini e differenze rispetto al metodo customer personas in uso del Design Thinking.
Laboratorio pratico.
Sperimentazione in sottogruppi del metodo Future personas.
Brainstorming e definizione dei profili.
“Speculative design” con un supporto AI per la rappresentazione visuale delle futures personas.
Redazione delle future personas stories e dei relativi dispositivi di marketing.