L’importanza di un’analisi preventiva sistematica dei rischi di non qualità.
Cenni introduttivi alla FMEA
Scopo e descrizione, obiettivi e limiti.
Rischio e affidabilità, riferimenti in ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016
Integrazione della FMEA in azienda: fondamenti e famiglie di FMEA
Tipi di FMEA: D-FMEA (FMEA di progetto), P-FMEA (FMEA di processo)
Focus sulla P-FMEA:
P-FMEA: analisi dei potenziali modi di guasto del processo produttivo
Terminologia specifica dell’analisi P-FMEA
Il modulo P-FMEA, i suoi contenuti e le modalità di formalizzazione dell’analisi
Aspetti organizzativi e metodologici per una corretta analisi P-FMEA
P-FMEA: criteri di calcolo dell’indicatore di priorità di rischio (IPR)
Diagramma (Flow-Chart) di Processo:
La definizione delle fasi di produzione / fabbricazione
L’utilizzo del diagramma di Ishikawa.
Determinazione del P-FMEA:
Fattori che intervengono nelle operazioni di produzione / fabbricazione nel determinare i Guasti Potenziali
La derivazione dei potenziali guasti di processo in relazione al relativo Flow-Chart
La determinazione dei livelli e delle priorità di rischio ed il relativo controllo
L’aggiornamento di P-FMEA
La derivazione coerente di cicli di lavorazione e piani di controllo.
Oltre alla presentazione teorica degli argomenti in oggetto, il corso prevede che i partecipanti siano suddivisi in differenti gruppi di lavoro al fine di sperimentare operativamente l’analisi P-FMEA su uno o più processi produttivi pilota.