Sistemi per la preparazione dei dati necessari per il controllo del magazzino
Progettazione dei metodi di analisi dei movimenti storici e individuazione delle procedure per l’individuazione e l’estrazione dei dati dai database dei sistemi informatici dell’azienda.
La classificazione dei codici gestiti in magazzino e caratteristiche gestionali (frequenza di arrivo, frequenza di prelievo).
Costruzione di cruscotti che consentano il controllo del magazzino (quantità, tempi, costi, risorse).
I sistemi WMS: i principali sistemi informatici per il magazzino
I sistemi informatici di gestione del magazzino: caratteristiche, strumenti, e logiche dei principali WMS disponibili.
L’informatizzazione delle procedure di magazzino.
Sistemi, caratteristiche e funzionalità dei software di magazzino per incrementare la produttività e ridurre gli errori.
Le tecnologie per la gestione del coordinamento e della comunicazione nel magazzino: dal sistema “carta e penna” ai sistemi wireless e paperless, ai sistemi voice system, applicazioni RFID.
Il processo di transizione verso un magazzino digitale: i passi per raggiungere l’eccellenza.
Le procedure informatiche per ottenere il massimo rendimento del magazzino e offrire un servizio più efficiente clienti.
La classificazione dei codici gestiti in magazzino e caratteristiche gestionali (frequenza di arrivo, frequenza di prelievo e la determinazione degli stoccaggi, attraverso le applicazioni digitali.
I sistemi informatici di gestione del magazzino: caratteristiche, strumenti, e logiche dei principali WMS disponibili.
L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione: la nuova frontiera dei sistemi informatici applicati alla logistica