La tecnica dei “sei cappelli per pensare” per trasformare qualsiasi incontro in un accurato lavoro di squadra ed analizzare l’obiettivo da ogni punto di vista utile:
– le motivazioni ed i benefici, l’obiettivo;
– le informazioni, l’esplorazione dei dati;
– le criticità e gli ostacoli;
– le soluzioni creative per aggirare il punto cieco;
– le convinzioni e le adesioni finali;
– l’impostazione del lavoro di squadra per passare infine dalla visione all’azione.
La preparazione della riunione, l’apertura e la sua sintesi, la regia nelle fasi di analisi, la chiusura.
Il versante del contenuto e quello del processo: non contano solo gli obiettivi, occorre creare un contesto relazionale adeguato alla loro analisi.
La percezione ed i punti vista: parlare per convincere gli altri o parlare per risolvere insieme, la comunicazione dialettica di stampo occidentale ed i suoi limiti.
La gestione arricchente degli interventi in sala, dei contrasti di vedute e di eventuali contestazioni.
Il monitoraggio delle dinamiche relazionali interne e l’incremento della motivazione del team.