Caricamento

Materiali compositi per il settore industriale

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

L’utilizzo dei materiali compositi è storicamente appartenuto al settore automotive ed aerospaziale ma si sta rapidamente diffondendo anche in altri settori industriali. Un utilizzo razionale di questi nuovi materiali, ad oggi accessibili a livello industriale, porta spesso ad un sensibile incremento delle prestazioni complessive del prodotto finale con prestazioni innovative, con positive ricadute in termini di competitività nel mercato globale. Nello specifico, i motivi di tale sviluppo sono da attribuire alle eccellenti proprietà fisiche e caratteristiche meccaniche dei materiali compositi, soprattutto se rapportate al peso specifico. Il percorso cura l’analisi delle proprietà fisiche e delle caratteristiche meccaniche dei materiali compositi, dedicando spazio anche alla conoscenza di strumenti numerici per una corretta progettazione di componenti meccanici realizzati in materiale composito. Infine, è prevista una sezione dedicata alla produzione di tutti i documenti fondamentali per la realizzazione dei particolari progettati.

Programma

Materiali compositi
Introduzione ai materiali compositi: elementi costituivi, proprietà fisiche e caratteristiche meccaniche.
Tipologie di fibre: di vetro, di carbonio, aramidiche (Kevlar), di basalto e di polietilene.
Tipologie di matrici: termoplastiche e termoindurenti.
Tecnologie di formatura dei compositi industriali.
Progettazione
Regola delle miscele.
Teoria classica dei laminati: macromeccanica della lamina e del laminato.
Analisi di componenti in materiale composito con strumenti numerici (FEM): dalla definizione della geometria al post-processing.
Esempi applicativi.
Le tecniche di ottimizzazione numerica: ottimizzazione topologica.
Concept Design.
Tecniche di ottimizzazione applicate ai materiali compositi.
L’ottimizzazione della sequenza delle lamine.
Documenti di produzione
Rappresentazione di particolari meccanici in materiale composito.
Disegni di laminazione (plybook).

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
24
school
Docenti
Studio weIRD
gps_not_fixed
Area Tematica
sviluppo prodotto
Informazioni
euro
Costo: € 770,00+IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 960,00+IVA az. non associate

Ti potrebbe interessare anche

Progettazione e gestione Atex
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 15 Ottobre 2025
Modena, 28 Ottobre 2025
Modena, 18 Febbraio 2026
Bologna, 30 Settembre 2026
Ferrara, 25 Novembre 2026
school
Luigi Franzoni
Scopri di più
Additive Manufacturing
Scopri di più