1° e 2° incontro – Scenario, strumenti, use cases e prospettive
Inizieremo il percorso esplorando le origini dell’AI e, successivamente, ci concentreremo sugli strumenti fondamentali utilizzati nella creazione di soluzioni AI, approfondendo algoritmi di apprendimento automatico, reti neurali ed altre tecniche specifiche.
Successivamente tratteremo le prospettive future dell’AI, esaminando le sfide etiche e sociali associate alla sua rapida evoluzione. Valuteremo le potenzialità e i rischi connessi all’integrazione nelle aziende, esplorando scenari possibili e casi d’uso nei diversi settori industriali e del terziario.
3° incontro – ChatGPT: massimizzare la produttività con il prompting
- Personalizzazione dell’interfaccia
- Ricerca informazioni rapide e precise
- Creazione di questionari e sondaggi
- Generazione di presentazioni e documenti strutturati
- Analisi di dataset e creazione automatica di report visualizzati
4° incontro – ChatGPT: funzionalità avanzate e tool alternativi
- Creazione e revisione facilitata di codice per task specifici
- Generazione di immagini tramite prompt creativi
- GPTs e creazione di un GPT personalizzato per esigenze aziendali
- Strumenti alternativi e caratteristiche distintive (es., Gemini, Copilot, Claude, Perplexity)
5° incontro – IA per la creatività: strumenti per immagini, video e grafica
- Creazione di infografiche, immagini vettoriali e mockup (es., Recraft, Napkin.ai)
- Creazione e modifica di immagini (es., DALL-E, Image3, Adobe Firefly, Canva)
- Generazione di video professionali (es., Runway, Lumen5, Lumalabs)
- Creazione di avatar digitali (es., Heygen, Synthesia)
- Produzione di contenuti musicali (es., Loudly, Suno, Udio, Stable Audio)
- Creazione di speech e audio (es., Elevenlabs)
- Produzione di presentazioni (es., SlidesAI, Tome, Gamma)
6° incontro – IA per il Project Management e l’automazione dei flussi
- Applicazioni pratiche con strumenti di GenAI (es., NotionAI, TrelloAI, chatGPT)
- Come pianificare e monitorare progetti con l’IA
- Creazione di automazioni con Zapier
- Integrazione di IA generativa nei processi esistenti
7° incontro – Esercitazioni pratiche
- Approfondimenti ed esercizi pratici sulle esigenze specifiche
- Come scegliere e integrare strumenti IA nella propria attività? Analisi delle soluzioni proposte e condivisione delle esperienze
- Quali sono i limiti della GenAI? Analisi critica degli strumenti analizzati e riflessioni sulle potenzialità dell’IA generativa
8° incontro: Self&leadership umanistica nell’era dell’AI
Analizzeremo il rapporto tra Umano e AI, con focus sull’importanza delle soft skills (empatia, comunicazione efficace, flessibilità) e delle qualità di self-leadership necessarie per integrare efficacemente l’AI nei team e nella gestione quotidiana del proprio lavoro. Infine, analizzeremo le prospettive future di questo nuovo modo di lavorare, cercando di capire cosa possiamo aspettarci in termini di evoluzione dei ruoli, nuove competenze richieste e potenziali cambiamenti nell’organizzazione del lavoro.