Caricamento

Machine learning e intelligenza artificiale per l’automazione industriale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL BUSINESS 2025: LIVELLO INTERMEDIO
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Rif. PA  2024- 22652/RER – Titolo: Innovazione e sviluppo professionale nella filiera della Meccanica di precisione, operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1914/2024 del 14/10/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027

Programma

Il percorso formativo, finalizzato a promuovere l’innalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle imprese della filiera Meccanica di precisione del territorio regionale e dei liberi professionisti, ha l’obiettivo di approfondire l’uso delle tecnologie digitali, delle tecniche e strumenti digitali di analisi dei dati per ottimizzare i processi produttivi e decisionali, per migliorare l’efficienza operativa e aumentare la qualità dei prodotti, affrontando al contempo le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità e all’adozione di tecnologie sostenibili nel contesto biomedicale.

 

OBIETTIVI

Il 2024 ha confermato la tendenza esplosiva dell’intelligenza artificiale, superando ogni aspettativa e segnando l’inizio di una nuova era di trasformazione tecnologica.
Il 2025 si prospetta come un anno ancora più cruciale: i confini tra il possibile e l’impossibile continuano a sfumare grazie ai progressi rapidissimi della tecnologia e agli investimenti senza precedenti messi sul piatto dalle Big Tech. L’intelligenza artificiale non è più soltanto una novità ma sta diventando un pilastro fondamentale del business contemporaneo. È indispensabile sapere come funziona e soprattutto come applicarla nelle organizzazioni in modo pratico e vantaggioso.
Come si stanno evolvendo gli scenari del business?
Quali nuove applicazioni dell’AI stanno rivoluzionando le nostre filiere produttive, dalla manifattura ai servizi?
Quali sono i rischi, in primis in termini di cyber security e impatto etico, e come possiamo sfruttare al massimo le potenzialità di questa tecnologia senza perdere la centralità della persona?

CONTENUTI

1° e 2° incontro – Scenario, strumenti, use cases e prospettive
Inizieremo il percorso esplorando le origini dell’AI e, successivamente, ci concentreremo sugli strumenti fondamentali utilizzati nella creazione di soluzioni AI, approfondendo algoritmi di apprendimento automatico, reti neurali ed altre tecniche specifiche.
Successivamente tratteremo le prospettive future dell’AI, esaminando le sfide etiche e sociali associate alla sua rapida evoluzione. Valuteremo le potenzialità e i rischi connessi all’integrazione nelle aziende, esplorando scenari possibili e casi d’uso nei diversi settori industriali e del terziario.

 

3° incontro – ChatGPT: massimizzare la produttività con il prompting

  • Personalizzazione dell’interfaccia
  • Ricerca informazioni rapide e precise
  • Creazione di questionari e sondaggi
  • Generazione di presentazioni e documenti strutturati
  • Analisi di dataset e creazione automatica di report visualizzati

 

4° incontro – ChatGPT: funzionalità avanzate e tool alternativi

  • Creazione e revisione facilitata di codice per task specifici
  • Generazione di immagini tramite prompt creativi
  • GPTs e creazione di un GPT personalizzato per esigenze aziendali
  • Strumenti alternativi e caratteristiche distintive (es., Gemini, Copilot, Claude, Perplexity)

 

 5° incontro – IA per la creatività: strumenti per immagini, video e grafica

  • Creazione di infografiche, immagini vettoriali e mockup (es., Recraft, Napkin.ai)
  • Creazione e modifica di immagini (es., DALL-E, Image3, Adobe Firefly, Canva)
  • Generazione di video professionali (es., Runway, Lumen5, Lumalabs)
  • Creazione di avatar digitali (es., Heygen, Synthesia)
  • Produzione di contenuti musicali (es., Loudly, Suno, Udio, Stable Audio)
  • Creazione di speech e audio (es., Elevenlabs)
  • Produzione di presentazioni (es., SlidesAI, Tome, Gamma)

 

6° incontro – IA per il Project Management e l’automazione dei flussi

  • Applicazioni pratiche con strumenti di GenAI (es., NotionAI, TrelloAI, chatGPT)
  • Come pianificare e monitorare progetti con l’IA
  • Creazione di automazioni con Zapier
  • Integrazione di IA generativa nei processi esistenti

 

7° incontro – Esercitazioni pratiche

  • Approfondimenti ed esercizi pratici sulle esigenze specifiche
  • Come scegliere e integrare strumenti IA nella propria attività? Analisi delle soluzioni proposte e condivisione delle esperienze
  • Quali sono i limiti della GenAI? Analisi critica degli strumenti analizzati e riflessioni sulle potenzialità dell’IA generativa

 

8° incontro: Self&leadership umanistica nell’era dell’AI
Analizzeremo il rapporto tra Umano e AI, con focus sull’importanza delle soft skills (empatia, comunicazione efficace, flessibilità) e delle qualità di self-leadership necessarie per integrare efficacemente l’AI nei team e nella gestione quotidiana del proprio lavoro. Infine, analizzeremo le prospettive future di questo nuovo modo di lavorare, cercando di capire cosa possiamo aspettarci in termini di evoluzione dei ruoli, nuove competenze richieste e potenziali cambiamenti nell’organizzazione del lavoro.

DESTINATARI

Dipendenti, liberi professionisti, imprenditori e soci di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna che operano nella filiera meccanica di precisione.

 

MODALITA'

Il corso sarà erogato in VIDEOCONFERENZA.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.

Selezione

Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.

Calendario

Durata: 24 ore
Calendario in fase di definizione

Informazioni

La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
book

Attestato di frequenza

gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni

Partner