Caricamento

Livello Avanzato: per aziende e professionisti che utilizzano sistemi di IA a medio o alto rischio

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Un percorso pensato per chi ha già una base di conoscenze e desidera approfondire i profili tecnici, giuridici ed etici dell’AI Act.
Attraverso casi reali, esercitazioni e analisi di modelli, i partecipanti comprenderanno come applicare concretamente i requisiti di conformità, trasparenza e sicurezza.

Programma

PROGRAMMA
  1. I sistemi di Intelligenza Artificiale
    Come funziona una rete neurale
  • i controlli di sicurezza all’interno di LLM
  • la logica probabilistica dietro all’AI

Caratteristiche tecniche dell’IA con impatti etici e legali

  • sicurezza
  • explainability
  • interpretability
  • accuratezza e allucinazioni

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale

  • player e implicazioni
  • la “triade” dell’IA
  • implicazioni economico-politiche connesse all’AI
  1. La filiera dell’Intelligenza Artificiale

I soggetti dell’IA

  • fornitori, utilizzatori e utenti finali

Le fonti dei dati:

  • GDPR e dati personali
  • le normative sulla circolazione dei dati: Data Act, Data Governance Act e European Health Data Space
  • qualità dei dati

La gestione dei dati personali nello sviluppo e l’utilizzo dell’IA

  • training vs input vs utilizzo
  • dati anonimi vs dati personali
  • la gestione e l’utilizzo di dati sanitari
  1. La regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Sistemi di IA vitetati

  • riconoscimento facciale: dettagli sull’utilizzo nella vita quotidiana
  • sistemi di IA vietati sui luoghi di lavoro e riconoscimento emotivo

Sistemi di IA ad alto rischio

  • obblighi per fornitori di sistemi ad alto rischio
  • obblighi per utilizzatori di sistemi ad alto rischio
  • focus: Fundamental Rights Impact Assessment

Obblighi di trasparenza

  • trasparenza in pratica

Fornitori di sistemi generali

  1. Sicurezza dell’IA

Principali tipologie di attacchi informatici rivolti a sistemi di IA

  1. AI literacy in pratica

Casi pratici di discriminazione compiuta da agenti di IAE
Esercitazioni pratiche sul corretto utilizzo del prompting
Buone pratiche aziendali

DURATA

7 ore con test finale

FACULTY

I corsi sono tenuti e realizzati da partner FAV esperti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, del diritto digitale e della gestione del rischio tecnologico.
Per i percorsi dedicati al livello specifico, la progettazione potrà prevedere – previa valutazione e accordo – il coinvolgimento di personale tecnico specializzato, con l’obiettivo di integrare le competenze giuridiche con un approccio operativo e concreto.

INFORMAZIONI

Daria Dolfini
daria.dolfini@fav.it

Cel +39 3280022686 – Tel +39 059247904

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni