Caricamento

Lean thinking

Portare la cultura del miglioramento continuo in azienda
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Nelle dinamiche di un’azienda, qualsiasi attività tesa ad assorbire risorse senza che ciò crei valore per il “cliente” (interno o esterno che sia) equivale ad un non valore (MUDA) che si evidenzia in forme di “dispersione” riconducibili, per citare i casi più comuni, ad errori o difetti, che comportano scarti o rilavorazioni, alla produzione di qualcosa che non serve (con conseguente appesantimento dei magazzini), a procedure non necessarie o ridondanti, inutili spostamenti di persone o all’infruttuoso trasporto di prodotti e semilavorati da un punto all’altro della fabbrica e, per finire, a gruppi di lavoratori temporaneamente inattivi a causa di ritardi a monte della linea produttiva. Identificare le ragioni che determinano un MUDA (nella lingua del Sol Levante) in modo tale da eliminarle, è un fattore fondamentale per il conseguimento della maggiore efficienza possibile. In questa direzione ci guida il lean thinking, filosofia operativa nata allo scopo di creare processi eccellenti, ovvero efficienti ed efficaci, sfruttando la standardizzazione ed il miglioramento continuo.

Programma

Perché lean thinking significa efficacia/efficienza? Perché è un approccio che non si limita ad ottimizzare i vincoli, ma li rimuove, mettendo in discussione l’intero processo concentrandosi sulle attività a non valore. La sua applicazione porta a processi semplificati, che portano alla riduzione dei tempi di attraversamento con impatti positivi sulla qualità dei prodotti e sul livello di servizio al cliente. Si traduce, dunque, in una logica aziendale snella e globale, che ragiona per processi, assimilando la modalità di unità organizzative focalizzate, con squadre coinvolte ed ingaggiate in tutto il processo produttivo, compresa la fase delle relazioni con il cliente. Il lean thinking sovverte inoltre i normali paradigmi della gestione aziendale, impostando un nuovo modo di gestire l’azienda, una logica secondo cui i problemi vengono considerati come opportunità di miglioramento e in base alla quale il concetto di perfezione è interpretato come ricerca del miglioramento continuo attraverso un cambiamento culturale capace di portare al riconoscimento costante di tutte le fonti di inefficienza.
Potenziali benefici nell’applicazione del lean thinking
Definizione del valore, attraverso la comprensione del cliente, e precisa interpretazione della sua valutazione del prodotto fornito e del servizio erogato, del suo grado di soddisfazione e delle aspettative che ripone.
Identificazione del flusso di questo valore.
Affrancamento di ogni attività da vincoli ed inefficienze che gravano sui processi per far scorrere il flusso.
Farsi tirare dal cliente, per evitare di produrre ciò che non serve, distraendo risorse da ciò che massimizza il throughput dell’azienda.
Perseguimento della perfezione e ricerca del miglioramento continuo, per alimentare la fonte del vantaggio competitivo da creare o da mantenere.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
8
school
Docenti
Mauro Cogo
gps_not_fixed
Area Tematica
Gli indispensabili
Informazioni
euro
Costo: € 400,00+IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 500,00+IVA az. non associate

Faculty

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione