Caricamento

Leadership dialogica

Il DNA della comunicazione eccezionale

Overview

Cosa significa essere leader, oggi? Quali competenze si richiedono a chi assume questo ruolo in un ambiente di lavoro?

Con il termine leadership dialogica, ci si riferisce ad un modo di esprimere la leadership attraverso la conversazione e lo scambio, per svelare il potenziale creativo nascosto in ogni situazione lavorativa.

Per il leader diventa fondamentale emergere come guida, coordinatore e facilitatore degli spazi collaborativi (riunioni, incontri, colloqui): il suo obiettivo è di aumentare il livello di qualità delle interazioni e favorire la creazione di scambi originali e produttivi.  

Ma non solo: il leader di oggi è un leader democratico perché ricerca e stimola l’equilibrio, riuscendo a tirar fuori con naturalezza le competenze di ognuno. Tali abilità sono rispecchiate nelle diverse tipologie d’azione necessarie per garantire il buon funzionamento del dialogo e che ciascuno può intraprendere in qualsiasi conversazione.

Attraverso l’applicazione di un modello di analisi denominato Dynamic Structural Model, questo corso, condotto con un approccio pratico-esperienziale, vi fornirà gli strumenti per analizzare i meccanismi comunicativi del vostro gruppo di lavoro. Imparerete ad osservare e comprendere le dinamiche conversazionali di un team e ad intervenire per ripristinare un dialogo equilibrato.

Programma

Il punto cieco della leadership

Le dinamiche strutturali della comunicazione: dalla leadership alla leadership dialogica

Tre livelli di osservazione

Tipologie d’azione

Domini della comunicazione

Modalità operative

Livello 1, le azioni nello “spazio conversazionale”: 4 player model

Livello 2, i domini della comunicazione: gli obiettivi linguistici

Livello 3, modalità operative: le regole “di sistema” che orientano i comportamenti

Approccio sistemico: circolarità dialogica e cicli di feedback

Le competenze chiave della leadership dialogica

Sequenze comunicative “bloccate”: riconoscere e modificare le dinamiche

Gli stadi evolutivi del dialogo nei gruppi di lavoro

I ruoli “di processo” che facilitano la circolarità del dialogo

In breve
date_range
Sessioni
Imola, 5 dicembre 2023, 9.00-18.00
school
Docenti
Federico Bencivelli
gps_not_fixed
Area Tematica
Soft Skills
Metodologie
school
Lezioni frontali
Product Specialist

Sessioni

Data Orari Sede Durata
5 Dic 2023 Guarda le info dalle 09:00
alle 18:00
Imola 8H
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

8H

Luoghi

Piazzale A.Pertini, 8 40026 Imola BO

Referente

Anna Masotti

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Metodologie

school
Lezioni frontali

Specifiche date e orari

5 dicembre 2023, 9.00-18.00

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Allineare vision e comunicazione interna
Scopri di più
Gestione della squadra
Le relazioni in azienda tra i soggetti coinvolti nella sicurezza
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 9 Novembre 2023
school
Eleonora Gennarini
Scopri di più
Delega ed Empowerment
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, dal 23 Novembre 2023
school
Cristina Cremonesi
Scopri di più