Sempre più aziende sono chiamate a rispondere ai requisiti di sostenibilità, con un’attenzione crescente agli aspetti sociali della propria forza lavoro e più in generale dei lavoratori della cosiddetta catena del valore. Comprendere come effettuare un’efficace valutazione del rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro, in coerenza con la più ampia mappatura dei rischi psicosociali e definire piani di contenimento o miglioramento del rischio anche attraverso l’adozione di sistemi di gestione che riguardano questo tipo di rischi è una delle sfide più attuali per aziende che vogliono essere competitive. Il corso prevedere la disamina degli attuali riferimenti legislativi in materia, l’approfondimento sui metodi specifici di valutazione dei rischi da violenze e molestie nei luoghi di lavoro da integrare al Documento di Valutazione dei Rischi e un orientamento comparativo sui principali schemi normativi internazionali che affrontano i temi in oggetto con l’obiettivo di individuare ricadute applicative di semplificazione e integrazione.