Caricamento

La gestione contabile del magazzino

L’importanza di uno dei maggiori asset dell’azienda
share Condividi
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 450 € + IVA.
Prezzo base: 540 € + IVA.

Overview

La valorizzazione del magazzino richiede l’applicazione di un corretto sistema di gestione contabile. Il corso intende chiarire prima di tutto gli obblighi giuridico-fiscali cui è soggetta la scrittura del magazzino, con l’approfondimento della normativa civilistica e fiscale, e l’analisi dei comportamenti da tenere in caso di verifica fiscale. Si proseguirà poi approfondendo le metodologie di rilevazione e valorizzazione delle rimanenze, evidenziando alcune tecniche per la corretta gestione delle scorte e i vantaggi dell’automazione nella contabilità di magazzino. Al termine del corso i partecipanti conosceranno dunque il quadro normativo di riferimento, civilistico e fiscale, e i criteri di valutazione delle scorte, comprendendo l’interfaccia tra giacenza su gestionale e giacenza fisica e preparandosi agli opportuni controlli interni ed esterni.

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 450 € + IVA.
Prezzo base: 540 € + IVA.

Programma

La valutazione delle rimanenze di magazzino
La normativa civilistica di riferimento
I criteri civilistici di valutazione delle rimanenze di magazzino
I metodi di valutazione del costo del magazzino: LIFO, FIFO, costo medio ponderato
Le novità previste dai nuovi principi contabili internazionali
Raffronto con la normativa fiscale vigente sulla valutazione delle rimanenze di magazzino
La contabilità di magazzino
La normativa fiscale di riferimento
I principi per una corretta tenuta della contabilità di magazzino
Esame di casi particolari nell’ambito della tenuta della contabilità di magazzino
Le procedure di verifica dell’Amministrazione Finanziaria
Analisi delle istruzioni ministeriali in materia
I comportamenti da tenere in sede di verifica fiscale
I rischi connessi ad una tenuta irregolare della contabilità di magazzino
I criteri di gestione delle scorte
Esame di una procedura inventariale
Calcolo dell’indice di rotazione delle scorte
L’importanza del magazzino nell’ambito della “catena del valore” aziendale

In breve
date_range
Sessioni
Webinar, 23, 25 settembre, 1 e 3 ottobre 2025, 09.30-13.00
school
Docenti
Luigi Salvatore
gps_not_fixed
Area Tematica
Amministrazione finanza e controllo
Informazioni
person
Claudia Menchetti
phone
051 4151933
mail
Scrivici
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 450 € + IVA.
Prezzo base: 540 € + IVA.

Sessioni

Data Orari Sede Durata
dal 23 Set 2025 Guarda info e date dalle 09:30
alle 13:00
Webinar 14H
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 450 € + IVA.
Prezzo base: 540 € + IVA.
Informazioni

Orari

dalle 09:30
alle 13:00

Durata

14H

Luoghi

Referente

Claudia Menchetti

Scrivici

Docenti

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

23, 25 settembre, 1 e 3 ottobre 2025, 09.30-13.00

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 450 € + IVA.
Prezzo base: 540 € + IVA.