Caricamento

Il potere dei dati: verso l’industria 5.0 con un approccio data-driven

share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Il processo di digitalizzazione ha spinto le aziende ad adottare tecnologie digitali in ambiti specifici, come la gestione dei processi di fabbrica nell’Industria 4.0. Tuttavia, non sempre l’acquisizione di queste tecnologie è stata allineata a un autentico progetto di integrazione digitale. Le attuali tecnologie data-driven offrono opportunità straordinarie per sviluppare applicazioni innovative, ma è essenziale comprendere il loro potenziale e come possono essere integrate nelle operazioni aziendali con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e le prestazioni dei processi aziendali.
L’industria 5.0 rappresenta un modello di società e industria centrato sull’essere umano. Questo implica costruire su ciò che è stato realizzato nell’ambito dell’Industria 4.0, sfruttando i dati, gli oggetti connessi e le fabbriche intelligenti per massimizzare i benefici in termini di efficienza e flessibilità. In questa prospettiva, il focus si sposta dalle sole tecnologie ai dati e alle competenze delle persone. Sviluppare un mindset data-driven significa non solo adottare le tecnologie più adeguate, ma anche saperle utilizzare in modo strategico per estrarre valore dai dati raccolti. Selezionare le tecnologie più adeguate dal panorama offerto dal mercato diventa un passo cruciale. Questa scelta non riguarda solo i risultati immediati, ma anche la sostenibilità a lungo termine, considerando i costi di acquisizione, manutenzione e sviluppo futuro. Diventa pertanto strategico fornire spunti e strumenti che guidino le imprese nell’intero percorso di integrazione digitale dei loro processi aziendali, mettendo al centro il potenziale dei dati e delle competenze umane per una transizione digitale di successo.

Programma

Introduzione al data-driven mindset.
Tecnologie data-driven nell’industria 5.0.
Integrazione delle tecnologie nei processi aziendali.
Competenze e ruolo delle persone nell’industria 5.0.
Selezione delle tecnologie.
Roadmap per la transizione digitale.
Agilità e adattabilità.
Casi di successo e modelli di business emergenti.
Open innovation e scouting tecnologico.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
8
school
Docenti
Simone Ravaglia
gps_not_fixed
Area Tematica
sviluppo prodotto Intelligenza Artificiale
Informazioni
euro
Costo: € 310,00+IVA az. associate Confindustria Emilia Area Centro; € 380,00+IVA az. non associate