Il valore dell’organizzazione, gli scenari dei modelli di gestione, novità e ambiti di interesse.
I modelli ESG e la valorizzazione delle azioni e delle iniziative in ambito ambientale.
I principi base per un’efficace sistema di gestione aziendale.
Leadership effettiva e diffusa quale “sponsor” di qualsiasi modello gestionale.
La valutazione di rilevanza e criticità dei processi e la collocazione delle risorse necessarie.
La rivalutazione del contesto organizzativo e la valutazione dell’efficacia delle relazioni con le parti interessate più rilevanti.
La valutazione delle prestazioni ambientali e i risultati in termini di miglioramento continuo.
La reale applicazione del “life cycle perspective”.
La valutazione di efficacia delle comunicazioni ambientali.
Esercitazioni su casi pratici.