Rischio percepito, problemi realmente riscontrati e relative perdite economiche: l’analisi dell’Horizon Scan Report annuale del BCI (Business Continuity Institute), in riferimento alla rilevanza dei temi HSE.
Risk management: definizione, storia, processo, benefici.
Lo standard ISO 31000:2018 e l’integrazione del risk management con l’organizzazione. Nuove modalità e strumenti introdotte nei Sistemi di Gestione: risk based thinking, leadership, Contesto. Dal risk based thinking alla gestione della continuità operativa: il full risk management .
Assessment, gap analysis e valutazione del rischio residuo: come passare da un approccio per compartimenti ad un approccio olistico.
Resilienza organizzativa e norme e standard collegati: l’evoluzione del concetto di business continuity e disaster recovery, fino allo standard ISO 22301:2019 “Sicurezza dell’impresa – Sistemi di gestione della continuità operativa”.
Come implementare un Business Continuity Management System: dalla Business Impact Analysis al Business continuity Plan.
sviluppo di esempi significativi di gestione integrata del rischio nell’ottica della continuità operativa:
supply chain e gestione dei fornitori critici; gestione dei terzi in azienda; climate risk e gestione delle emergenze; travel risk management e lavoro all’estero.