I fondamentali del Diversity management – DE&I
Come stanno cambiando le organizzazioni: le dimensioni della diversità.
Generazioni: valori, aspettative, modalità di collaborazione.
Fasi di vita: percezione e uso del tempo, motivazioni al lavoro, appartenenza.
Uomini e donne, genere e gender. Culture di provenienza: stereotipi e modelli di riferimento. Abilità e disabilità.
Analisi dei dati aziendali e delle prospettive per i prossimi due anni.
I programmi di Diversity management
Casi di successo e alcuni (prevedibili) insuccessi. Perché falliscono i programmi di DE&I?
Implementare progetti e policy efficaci. Le competenze manageriali per valorizzare le diversità. Un primo possibile Action Plan.
Diversity language
Comunicare per aumentare la fiducia, creare engagement e supportare i cambiamenti sociali. Stereotipi e pregiudizi. I linguaggi estesi. Le parole di genere: disabilità, età, classe e provenienza.
Oltre il lessico: noi e loro. Metafore, iperboli, quantificatori, fallacie e impliciti.
Relazione essere umano-piante
Le piante come esseri viventi alieni. Plant blindness ossia “la cecità delle piante”.
Perché non vediamo la diversità?
Unconscious bias rispetto al sistema vivente vegetale.
Come percepiamo le piante e come ne parliamo in termini di linguaggio e stereotipi.
Un corpo diverso: modularità, immobilità extra-sensibilità diventano superpoteri invece che debolezze. Cosa ci insegnano le piante rispetto alla vulnerabilità?