Le esigenze dettate dai sistemi di controllo della governance aziendale, dalla 231/2001 ai diversi sistemi di gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza del lavoro, oltre ai tanti richiami in tal senso che si trovano nel D.lgs. 81/08, impongono la necessità di poter contare su sistemi di pianificazione e registrazione delle tante attività manutentive e di controllo svolte in azienda. I sistemi digitali oltre a fornire le funzioni sopra descritte, permettono altresì di poter avere una piena visione della gestione delle non conformità (cosa occorre fare per risolverle, a chi vengono destinate, quanto tempo è stato dedicato alla loro soluzione, ecc.) e soprattutto permettono di utilizzare i tanti dati raccolti a fini statistici e di reportistica, anche nella logica di poter sviluppare dei budget di spesa che tengano conto dello storico registrato. Da ultimo le odierne applicazioni digitali permettono di attivare utilissime funzioni di IoT (Internet of Things) con le quali possiamo non solo avere un pieno controllo dei parametri necessari a garantire sicurezza in azienda, ma anche di attivare (o disattivare) motori, sistemi, valvole e tutto quanto necessario per evitare problemi seri.