Unità di misura relativa a portata, velocità, pressione, temperatura, potenza, coppia, dimensione di motore e pompa, concetto di rendimento. Costruzione di un sistema oleoidraulico e sua rappresentazione. Componenti utilizzati per costruire un sistema oleoidraulico e la sua configurazione. Funzione dei componenti utilizzati, con riferimento a: motore primo, giunti e lanterne, pompe, serbatoio, filtri, tubi, valvole limitatrici, di riduzione della pressione, di controllo della direzione, di controllo della portata, motori oleoidraulici, cilindri oleoidraulici, manometri, misuratore di portata, valvole di controllo, accumulatori. Componenti e simbologia oleoidraulica. Funzionamento dei principali componenti: pompa a ingranaggi, a palette, a pistone; valvola limitatrice, di riduzione della pressione, di controllo della direzione, di ritegno pilotata, a farfalla, di controllo della portata a compensazione di pressione; filtro con by-pass e indicatore differenziale; motore oleoidraulico; cilindri; ammortizzamento dei cilindri; accumulatore e blocco di sicurezza. Fluidi oleoidraulici. Controllo, origine ed effetti della contaminazione. Gestione dei sistemi e procedure di mantenimento. Tecniche di controllo in flow sharing e relativi distributori. Dimensionamento di accumulatori di grande volume utilizzati come booster per accelerazioni e velocità elevate. Alte pressioni fino 800 bar: tecnologie costruttive dei componenti necessari e loro applicazioni.