People analytics: dati, decisioni e impatto sul business
Risorse umane, capitale umano, persone, humanity: cosa significa avere a che fare con tutto questo?
Visione, valori, policy e decisioni: su quali basi immaginare e costruire futuri e strategie.
HR business intelligence
Overview sulle tecniche di gestione dati in excel: ricerca tra tabelle, tabelle pivot, campi calcolati, grafici pivot.
Analisi di tabelle HR (workforce, presenza, bdg del personale, ect.) estratte da uno dei principali ERP del settore e relativo utilizzo per l’integrazione delle informazioni e la creazione di report.
Dalla business intelligence (BI) al self-service business intelligence. Introduzione a PowerPivot e Power BI. Uso di PowerPivot per excel e creazione di cruscotti con KPI, basi del linguaggio DAX per la sintesi degli indicatori e delle colonne calcolate.
Esempi di report HR creati in ambito self-service BI, con PowerPivot.
Introduzione a Power BI Desktop e illustrazione delle sue potenzialità grafiche e di file sparring, illustrazione dei grafici standard e avanzati a disposizione e delle sorgenti di dati.
Esempio di condivisione di un report direzionale sulle tematiche HR sul cloud Power BI.
Come creare una dashboard HR efficace: quali grafici scegliere, quali dati mostrare e come.
Manager evidence: oltre la formazione
Testimonianza di un direttore HR che mostrerà ulteriori report con cui discutere e confrontarsi sulle nuove tecnologie e su come queste si riflettano sulle potenzialità della BI in ambito HR: ottenimento della sponsorship direzionale attraverso, ad esempio, la riduzione di costi e tempi, oggettivizzazione delle negoziazioni (es. relazioni industriali), identificazione dei driver di ingaggio dei talenti, maggiore e più approfondita capacità di giustificazione degli scostamenti di budget/forecast/actual.