Operazione Rif. PA 2023-19492/RER, dal titolo “Digital & Green Transition: “Competenze chiave per le Industrie Culturali e Creative e della Moda”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1379 del 07/08/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
LA SOSTENIBILITA' PER LA BRAND IDENTITY
Il percorso formativo, finalizzato a sostenere il rafforzamento delle competenze degli imprenditori e delle figure chiave delle imprese della filiera delle Industrie Culturali e Creative e della Moda del territorio regionale e dei liberi professionisti, ha l’obiettivo di supportare le imprese in questa importante fase di transizione ecologica. Alle imprese è chiesto di essere sempre più attente al contesto ambientale e sociale, di farsi carico non solo di obiettivi economici, ma anche di traguardi sociali e ambientali. E’ loro richiesto un ventaglio di informazioni sempre più articolato, di essere sempre più trasparenti, aperte al dialogo e capaci di comunicare. In questo contesto si colloca il bilancio di sostenibilità quale strumento non solo con finalità di rendicontazione, ma anche di comunicazione dell’approccio complessivo di un’impresa alla sostenibilità. Il percorso formativo intende presentare e applicare metodologie e modalità operative per redigere un bilancio di sostenibilità coerente con le linee guida GRI (Global Reporting Initiative), le più diffuse a livello globale, e la recente Direttiva UE sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese.
I partecipanti potranno:
– conoscere finalità e vantaggi del bilancio di sostenibilità
– conoscere e saper applicare metodologie per la redazione di un bilancio di sostenibilità
– saper costruire interpretare i principali indicatori di un bilancio di sostenibilità
– utilizzare il bilancio di sostenibilità non solo uno strumento di comunicazione, ma anche un veicolo a supporto dei processi decisionali di un’azienda.
Destinatari
Imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, che operano nel sistema produttivo delle Industrie Culturali e Creative e della Moda.
Contenuti
Il bilancio di sostenibilità: introduzione
Il contesto ambientale e sociale attuale e le implicazioni per le imprese -cenni
L’evoluzione delle politiche ambientali e sociali – cenni
Il concetto di sviluppo sostenibile – cenni
Il bilancio di sostenibilità quale momento di rendicontazione-comunicazione-programmazione all’interno di un percorso strategico di sostenibilità
Gli stakeholder di un’organizzazione e la loro rilevanza per un’impresa
Criteri operativi per identificare gli stakeholder di un’organizzazione
Aspettative degli stakeholder e implicazioni sulla rendicontazione di sostenibilità
Costruire la mappa dipendenza/influenza
Esercitazione
Analisi di “materialità”: premessa fondante per la rendicontazione di sostenibilità
Metodologie per condurre l’analisi di “materialità”: la matrice di materialità
Metodologie per condurre l’analisi di “materialità”: l’analisi di impatto
Esercitazione
Gli standard GRI
Evoluzione e struttura degli standard GRI: standard universali, standard settoriali, standard tematici
Principi di rendicontazione
Gli standard GRI
Informative generali: governance dell’organizzazione
Informative generali: strategie, politiche, attività
Informative generali: stakeholder engagement / identificazione e valutazione dei temi materiali
Gli standard GRI ed i temi ambientali
Acqua e scarichi idrici
Cambiamento climatico ed energia
Emissioni in atmosfera
Rifiuti
Esercitazione
Gli standard GRI ed i temi sociali
Occupazione
Sicurezza e salute dei lavoratori
Formazione e istruzione
Comunità Locale
Esercitazione
Gli standard GRI ed i temi economici e di governance
Presenza sul mercato
Pratiche di approvvigionamento
Comportamento anticoncorrenziale
Marketing ed etichettatura
Esercitazione
La Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità
I contenuti della direttiva e gli standard europei sulla rendicontazione di sostenibilità
Le informazioni di governance da rendicontare
La Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità
Le informazioni ambientali da rendicontare
Le informazioni sociali ed in materia di diritti umani da rendicontare.
Docente
GUIDO ZILLI Consulente e formatore con esperienza da 25 anni si occupa di sostenibilità. Ha maturato esperienze riguardanti: gestione sistemi qualità, ambiente e sicurezza dei lavoratori, redazione di bilanci di sostenibilità, gestione di progetti di ricerca nazionali ed europei, etichette ambientali, Life Cycle Assessment (LCA) e stakeholder engagement.
Requisiti di partecipazione
La partecipazione è riservata a Piccole, Medie e Grandi Aziende, aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, e liberi professionisti, ordinistici e non, ed è soggetta alla normativa degli aiuti di stato, Regolamento UE 1407/13 (De minimis).
REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS.
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.
Modalità di selezione
Saranno accettate soltanto le richieste di aziende e liberi professionisti che rispondono ai requisiti sopra indicati. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, assicurando pari opportunità di accesso alla formazione.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza.
Durata
24 ore
Calendario
LUNEDI’ 13 e 29 NOVEMBRE e MER 13 DICEMBRE ore 9-13 / 14-18
Sede
Il corso sarà svolto in presenza c/o Fondazione Aldini Valeriani – via Bassanelli 9/11 – Bologna
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è completamente gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.