Caricamento

Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti

Percorso extra diritto-dovere, in modalità duale - apprendistato di I livello o alternanza rafforzata
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif.PA 2022-18528/RER approvata con DGR 1821/2022 del 02/11/2022 –  Approvazione dei percorsi extra diritto-dovere, in modalità duale – apprendistato di I livello o alternanza rafforzata – per il conseguimento di un certificato di qualifica (EQF IV liv.) con valore di diploma professionale presentati a valere sull’Avviso Allegato 1 alla DGR n. 1549/2022. I Provvedimento

Overview

Il tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti è in grado di assicurare il buon andamento del flusso produttivo attraverso la realizzazione, in sicurezza, di interventi di gestione e manutenzione di macchine e impianti meccanici tradizionali, a CN e digitali in coerenza con le procedure e gli standard aziendali.

Programma

Questo percorso prevede i seguenti moduli:

Materie di base

Italiano, matematica, inglese tecnico, informatica, storia

Conduzione di macchine e impianti

Lettura di schemi e disegni tecnici, analisi delle procedure seguendo i manuali di istruzione, attrezzaggio e conduzione impianto

Manutenzione preventiva e correttiva di macchine e impianti

Rilevazione e diagnosi anomalie e guasti, riparazione e/o sostituzione del pezzo di ricambio anche con supporto da remoto, programmazione della manutenzione, controllo e collaudo della macchina

Documentazione tecnica

Registrazione manuale e elettronica degli interventi, lettura e modifica di disegni digitali, creazione e compilazione schede di controllo qualità

Partecipanti

il corso sarà avviato con un numero minimo di 12 partecipanti. Gli iscritti potranno essere al massimo 15

Periodo

novembre 2022 – settembre 2023

Durata

990 ore di cui 396 di formazione esterna in aula, 495 di formazione interna in azienda e 99 di project work in azienda

Requisiti di accesso

– avere un’età compresa tra i 17 e i 25 anni
 – avere assolto il diritto-dovere all’istruzione con i l conseguimento di una qualifica professionale di III livello di OPERATORE MECCANICO o di OPERATORE MECCANICO DI SISTEMI o OPERATORE SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI in esito a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale o presso un Istituto professionale.
– essere privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado
– avere formalizzato la propria richiesta di iscrizione al percorso volto al conseguimento di una qualifica di IV livello EQF del sistema IeFP, anche con contratto di apprendistato di I livello

Selezione

Se si supera la soglia dei 15 posti disponibili verrà effettuata una selezione per verificare il possesso da parte dei candidati delle competenze di base e logico matematiche utili per un buon esito del percorso, nonché la motivazione al percorso e alla figura professionale. Si prevede la compilazione di un test psicoattitudinale e un colloquio motivazione individuale.

Sede

Fondazione Aldini Valeriani, Bologna, Via Bassanelli 9/11.

Partners

Il corso è realizzato in stretta collaborazione con aziende del settore meccanico del territorio.

Per saperne di più




In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
book

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale secondo la D.G.R. 739/2013 della Regione Emilia-Romagna sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale di IV livello EQF, con valore di diploma, di TECNICO NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI, come da Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze.

gps_not_fixed
Area Tematica
Meccanica - Automazione
date_range
Deadline iscrizioni

7/11/2022

Promosso da Confindustria Emilia Area Centro – Sede di Bologna. Il corso verrà avviato solo se raggiunge il numero minimo di partecipanti. Termine per la presentazione della domanda di iscrizione: 7 novembre 2022.

Product Specialist
person
Enrico Fabbri Destro
phone
051.4151911
mail
Scrivici