Archivio attività svolte
Anno scolastico 2023-24
TECHNORAGAZZE DAY
22 novembre 2023 @Fondazione Aldini Valeriani
Autoriparazione: “Un freno agli stereotipi”, in cui le ragazze che hanno partecipato hanno imparato a sostituire il freno di una automobile.
Anno scolastico 2023-24
GIORNATE INTERNAZIONALI
25 novembre 2023 – Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Non è normale”
11 febbraio 2024 – Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza: “Questioni di genere: donne e scienza”
8 marzo 2024 – Giornata della donna: “Il femminismo è per tutti”
17 maggio 2024 – Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: “Noi siamo infinito?”
Anno scolastico 2023-24
UNA INIZIATIVA PERSONALIZZATA:
“Il femminismo è per tutti”
Il docente di italiano delle terze di operatore meccanico e di sistemi ha letto alcuni estratti di “Ferite a morte” di Serena Dandini e de “I monologhi della vagina” di Eve Ensler; la classe è stata poi divisa in alcuni gruppi che hanno restituito alcune parti di testo recitandoli in maniera espressiva. Nella terza di autoriparazione è invece nata un’interessante riflessione a partire dalla lettura di “Dovremmo essere tutti femministi” della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie e dal recentissimo “I ragazzi possono essere femministi?”, scritto per un pubblico di giovani maschi da Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore e attivista femminista, illustrato dalle vignette e dai fumetti di Cristina Portolano, fumettista del periodico Internazionale KIDS.
Anno scolastico 2022-23
DUE LABORATORI PER IL TECHNORAGAZZE DAY
22 novembre 2022 @Fondazione Aldini Valeriani
“Meccanica, sostantivo femminile: l’autoriparazione”
“Meccanica, sostantivo femminile: la meccanica di precisione”
Anno scolastico 2022-23
GIORNATE INTERNAZIONALI
25 novembre 2021 – Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’iniziativa ha avuto come focus l’analisi delle violenze contro le donne avvenute durante le proteste scaturite in Iran a seguito all’uccisione di Mahsa Amini.
11 febbraio 2022 – Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
Per sensibilizzare gli studenti sul tema Donne e Scienza sono stati realizzati due momenti distinti nelle classi
8 marzo 2022 – Giornata della donna
Per affrontare la tematica, a partire da alcuni video e libri è stata stimolata negli allievi una riflessione sull’uso corretto della lingua come strumento inclusivo
17 maggio 2022 – Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
Nell’iniziativa sono state coinvolte sei classi, che hanno affrontato la tematica oggetto della Giornata con diverse modalità.
Anno scolastico 2022-23
INIZIATIVE PERSONALIZZATE
Beauty standards
Destinatari: Student@ di Fondazione Aldini Valeriani – classi 3° e 4°
“La lingua che cambia: rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico”,
“Perché il femminismo serve anche agli uomini”,
“Il maschile nei contesti educativi”
Destinatari: Student@ di Fondazione Aldini Valeriani – classi 3°
Anno scolastico 2021-22
Il rosa è un colore da femmine
A cura delle seguenti classi:
- II annualità – Operatore meccanico Rif.PA 2021-16172 Prg. 2
- III annualità – Operatore meccanico Rif.PA 2020-14662 Prg. 2
- III annualità – Operatore meccatronico dell’autoriparazione Rif.PA 2020-14661 Prg. 2
- IV annualità – Tecnico autronico dell’automobile Rif.PA 2021-16071 Prg. 1
- IV anno in apprendistato – Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti Rif.PA 2021-16409 Prg. 1
La Giornata Internazionale della donna ha offerto un importante momento di confronto sulle tematiche relative alla lotta contro gli stereotipi di genere.
A seguito del dibattito gli allievi, con l’aiuto dei docenti, hanno realizzato il famoso pañuelo fucsia, con l’intento di mettere in discussione vecchi e radicati modi di pensare che vogliono vedere “il rosa, un colore da femmine”.
Il pañuelo è lo stesso fazzoletto portato e indossato nelle piazze nella giornata dell’8 marzo da Non una di meno, come simbolo di lotta, di liberazione, di rifiuto della violenza sulle donne, e di riconoscimento e sorellanza.
Anno scolastico 2021-22
Proverbiale Ignoranza
A cura delle classi 3° Operatore meccanico Rif. PA 2020-14662 Pr. 2 e 4
I proverbi non sbagliano mai…recita un vecchio proverbio.
Ma è poi davvero così?
Quanto di questi antichi e insondati detti ci portiamo dietro e quanto questa tradizione orale ha contribuìto – e tuttora contribuisce – a perpetuare una convinzione, un luogo comune, uno stigma?
Da qui nasce la riflessione che ha coinvolto le classi III di Operatore meccanico; una riflessione che ha cercato di indagare sul legame inevitabile che si realizza tra cultura, linguaggio e stereotipo: quando un modo di dire diventa lentamente modo di pensare per poi sorprendersi – alla lunga – modo di fare.
Il lavoro dei nostri allievi si è focalizzato sullo stereotipo di genere, terreno fertile – da sempre – di pregiudizi e luoghi comuni tramandati nei secoli; a tal proposito è stato scelto uno tra i modi di dire più noti: Donne e motori, gioie e dolori.
Si è prima di tutto cercato di ricostruire l’origine del detto, per scoprire che l’intento di chi lo ha coniato, non era tanto quello di sottolineare l’inadeguatezza della donna di fronte a tutto ciò che poteva riguardare l’auto e i motori in generale, piuttosto quello di unire i due elementi – donne e motori- che, sempre riproponendo un punto di vista stereotipato, per un uomo dovrebbero rappresentare l’oggetto principale del proprio amore e della propria passione e al contempo la fonte maggiore del proprio dolore (paragonando quindi l’auto che tradisce la fiducia sbandando e portandoci fuori strada, alla donna che tradisce la fiducia non ricambiando più un sentimento).
Riconoscere quanto il passare del tempo unito all’interpretazione popolare avessero modificato i termini del proverbio (benché entrambe le versioni poco lusinghiere) ha suggerito l’idea di poter creare una versione ancora diversa che fosse, almeno stavolta, basata su dati di realtà oggettivi.
Si è cercato dunque di leggere il proverbio offrendo sia un nuovo significato, sia un’occasione per ripercorrere i passi di tutte quelle donne che grazie al loro coraggio, determinazione, intuizione e talento hanno migliorato il mondo delle auto.
D’altronde, si sa: “Donne e motori: gioie e onori”!
Anno scolastico 2021-22
Voci femminili
A cura della classe 2° Operatore meccatronico dell’autoriparazione Rif. PA 2021-16171/RER PRG. 1
A partire da alcune riflessioni emerse durante lo svolgimento delle ore di italiano, gli allievi hanno espresso la volontà di approfondire e riflettere sul ruolo della donna all’interno del mondo del lavoro, in particolare nel settore dell’autoriparazione, composizione di musica elettronica e fumettista. Così gli studenti hanno elaborato una serie di domande da proporre a donne che sono inserite in questi ambiti di lavoro in cui la presenza femminile è ancora limitata. Sono state intervistate: Licia Tinti, Cristina Portolano e Caterina Barbieri.
Vuoi scoprire la loro vita professionale?
ECCO! Abbiamo realizzato una traccia audio grazie alla collaborazione di LookUp!Radio.
Anno scolastico 2020-21
Meccanica: sostantivo femminile
Pillole di consapevolezza per una formazione priva di stereotipi di genere
A cura della classe 3° Operatore Meccanico Rif. PA 11745/RER PG 2
L’attività è nata come risposta all’occasione di partecipare al webinar organizzato dalla Città Metropolitana in occasione della Giornata internazionale della donna 2021, dal titolo “Quando le parole aiutano a cambiare: il valore sociale e personale della cultura e della formazione, in ricordo di Angela Romanin”. Tale partecipazione ha stimolato negli studenti una riflessione sulla cosiddetta “segregazione educativa e formativa” a cui è seguito un laboratorio dedicato che ha ripreso un titolo a noi molto caro…”Meccanica: sostantivo femminile”. Con le attività svolte sono state analizzate le parole chiave del vocabolario femminista e delle pari opportunità, per giungere, dati alla mano, ad un’analisi delle motivazioni che ancora oggi spingono maschi e femmine a scegliere percorsi formativi stereotipati. Il tutto è stato completato con un’intervista alla loro professoressa del modulo di Lettura del disegno meccanico, nonché progettista meccanica, in veste di rappresentante donna di professioni socialmente considerate maschili. Durante il laboratorio sono state realizzate delle riprese che, opportunamente montate e adattate in un formato video, sono state presentate durante il suddetto webinar da due allievi della classe in rappresentanza di tutti.
Anno scolastico 2020-21
Letture e riflessioni. Da “Parità in pillole” capiamo il significato di Body shaming
A cura della classe 3° Operatore Meccanico Rif. PA 11745/RER PG 2
Grazie ad alcune riflessioni emerse in modo spontaneo, gli allievi sono stati invitati a leggere ed analizzare alcuni estratti dal libro “Parità in pillole” di Irene Facheris, rielaborando le varie definizioni espresse in tutte le lingue parlate dagli studenti stessi. Così le definizioni sono state tradotte in Taglog (Filippino), Urdu, Arabo, Moldavo, Bengalese ed Inglese. Utilizzando anche la metodologia CLIL che ha previsto l’unione di parole chiave in Inglese alla riflessione prima in italiano e poi in Inglese sul tema, soffermandosi sul valore internazionale degli anglicismi, è stato realizzazione un breve filmato che rimane a disposizione degli insegnanti di Fondazione Aldini Valeriani per riproporre il medesimo approfondimento in altre classi.
Anno scolastico 2020-21
3D Challenge – Seminario tecnico per Technoragazze
Anche in questo anno scolastico abbiamo realizzato un laboratorio tecnico rivolto a 13 studentesse della Scuola secondaria di 2° grado. Abbiamo dato vita a un laboratorio virtuale di modellazione 3D e stampa FDM all’interno del quale le partecipanti hanno potuto mettersi alla prova in una 3D Challenge che ha previsto, per tutte, la possibilità di stampare in 3D un oggetto a loro scelta disegnato durante il workshop stesso.
Anno scolastico 2019-2020

Pink Calendar 2020
“A Pink Year Calendar”
Grazie alla riflessione condotta da docenti e allievi di una 4° annualità si è giunti alla realizzazione di un calendario che celebra alcune figure femminili scelte per importanza in vari campi. A questo è stato aggiunto un taglio particolare in relazione all’ambito di studio della classe, ovvero quello dell’autoriparazione. Accanto a scienziate come Rita Levi Montalcini, Laura Bassi e Marie Curie, sportive come Alfonsina Morini, aviatrici come Amelia Earhart, pedagogiste come Maria Montessori ecco che gli allievi hanno individuato altre donne che hanno dato un contributo nello sviluppo dell’automobile o di alcune sue parti: Florence Lawrence che inventò le frecce e gli stop, Mary Anderson che mise a punto la prima versione del tergicristallo, Margaret Wilcox che progetto il primo impianto di riscaldamento delle autovetture, Dorothy Levitt che per prima comprese l’importanza dello specchietto retrovisore, Maria Teresa de Filippis che gareggiò nei Gran Premi automobilistici accanto a piloti uomini e, infine, Bertha Benz la prima a percorrere una lunga distanza in automobile nel 1888.
Anno scolastico 2020-21
Calendario manifesto “8 marzo”
A cura della classe 3° Operatore Meccanico Rif. PA 11745/RER PG 2
Grazie alla riflessione condotta nei precedenti laboratori e grazie ad alcune suggestioni colte dai concetti espressi dagli allievi è stato realizzato il CALENDARIO MANIFESTO PERPETUO “8 marzo”. È un calendario perché sono riportate tutti i giorni di un anno che inizia e finisce con la data dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. È un manifesto perché vuole richiamare un’attenzione continua alle tematiche di genere. Per questo ogni mese è diventato marzo e ogni giorno è diventato l’8.
È perpetuo. Non a caso.