Gestione ottimale della tesoreria.
Applicazione delle attività di controllo e pianificazione finanziaria nell’operatività attraverso la tesoreria.
Il concetto di tesoreria rispetto alle logiche contabili.
Tesoreria anticipata e modello per informazioni in tempo reale per l’ottimizzazione della liquidità aziendale.
Data valuta, movimenti provvisori e stimati, causali di tesoreria: il fulcro del reporting sui flussi di cassa.
Analisi e strumenti disponibili per l’attivazione della tesoreria aziendale.
Sistema di autodiagnosi sull’affidabilità finanziaria aziendale.
Punti di forza e di debolezza dell’azienda.
Le leve su cui agire per il miglioramento.
Pianificazione finanziaria nel medio periodo.
Il monitoraggio dell’affidabilità finanziaria.
Concetto di ciclo monetario e necessità di equilibrio finanziario nel tempo.
PFN: posizione finanziaria netta aziendale.
Metodologie per la raccolta delle informazioni finanziarie dai sistemi aziendali interni.
Il database di pianificazione finanziaria: analisi movimenti contabili, fatture, ordini, bolle di entrata, contratti e previsioni.