Caricamento
FAV partecipa attivamente alla Rete ECCO!

Queste sono le iniziative per l’anno scolastico 2024-2025 con cui FAV partecipa alla rete ECCO!:

 

Sportello Technoragazze: abbiamo attivato questo servizio orientativo con l’obiettivo di incrementare il numero di iscrizioni da parte delle studentesse negli indirizzi e articolazioni di studio in cui sono meno rappresentate, di fornire spunti e opportunità alle ragazze che già frequentano e, in generale, di contrastare gli stereotipi di genere nel lavoro e nelle professioni.

Technoragazze Days
: organizziamo laboratori tecnico-scientifici gratuiti rivolti a studentesse della secondaria di primo grado, realizzati con modalità peer education.
Per l’anno scolastico 2024-2025 organizziamo:
ELETTROCHAT: Chattare ai tempi di Marconi. Per celebrare a modo nostro il 150°anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, durante il laboratorio costruiremo un telegrafo che ci permetterà di comunicare a distanza dei messaggi in codice utilizzando l’alfabeto Morse!
Data: 11 dicembre 2024
Sede: Fondazione Aldini Valeriani

 

Anche il nostro Laboratorio afferente al Festival della Cultura Tecnica vuole avere un occhio di riguardo alle questioni di genere, sempre per avvicinare ai percorsi formativi e professionali da noi promossi anche le ragazze:

IL TAGLIANDO EFFICIENTE: innovare un processo di lavoro nel rispetto dell’ambiente
Durante questo laboratorio impareremo ad effettuare i controlli essenziali di un tagliando su una automobile prestando particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, attraverso la conoscenza dei rifiuti prodotti e del loro corretto smaltimento.
Data: 4 dicembre 2024
Sede: Fondazione Aldini Valeriani

Inoltre, nell’ambito dei nostri percorsi formativi e con il pieno coinvolgimento di student@, saranno realizzate alcune iniziative in occasione delle GIORNATE INTERNAZIONALI (di seguito elencate), promosse dalla rete Ecco per l’importanza che ricoprono.

25 novembre 2024 – Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
Destinatari: circa 80 student@ di Fondazione Aldini Valeriani – classi seconde.
Durante questa giornata saranno realizzati:

  • un laboratorio sull’hate speech che coinvolgerà due classi seconde. Il laboratorio prenderà avvio dalla riflessione sulla parola DISSING e dalla lettura della testimonianza di una divulgatrice che ha subito l’odio social. Per dare a@ ragazz@ un’idea concreta del fenomeno, si condivideranno successivamente alcune statistiche prese da Openpolis e si rifletterà con loro sui dati emersi dalla recentissima ricerca della Fondazione Libellula, che purtroppo evidenziano come tra le giovani generazioni ci sia uno scarso riconoscimento degli abusi nelle relazioni. La confusione tra amore e controllo, rispetto e possesso, evidenziano una profonda distorsione nella percezione del consenso e della violenza stessa.
  • un’attività, rivolta ad altre due classi seconde, di riflessione su alcune parole chiave, conosciute e non, che avrà come finalità la costruzione della piramide della violenza. Questa verrà poi riprodotta su alcuni cartelloni che saranno esposti nei corridoi della scuola, peraltro condivisi tra Fondazione Aldini Valeriani e Istituto Aldini Valeriani, al fine di raggiungere e sensibilizzare tutt@ l@ student@ sulla tematica. L’esposizione, e quindi anche gli esiti stessi delle attività e del lavoro di ricerca realizzato, saranno documentati attraverso delle foto che saranno accessibili a chi parteciperà all’evento.

E nel 2025…
11 febbraio 2025 – Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
La valorizzazione di questa giornata passerà attraverso momenti di confronto e ricerca, a partire dalle conoscenze de@ alliev@, in relazione al ruolo delle donne nello sviluppo scientifico e tecnologico soprattutto in riferimento all’ambito di studio di ogni classe. L’obiettivo è quello di arricchire il loro immaginario e allargare i loro orizzonti rispetto al ruolo della donna nell’ambito scientifico e tecnologico così da farsi portatori a loro volta di scenari più aperti.

8 marzo 2025 – Giornata della donna
Durante questa giornata, le classi saranno coinvolte in attività che puntano ad una riflessione articolata al fine di permettere l’acquisizione di una capacità di considerazione e lettura dei diversi temi  che ruotano intorno alla figura della donna. Inoltre, è previsto che sia aperta la possibilità di partecipare a proprio modo e secondo le proprie possibilità, ovviamente sotto la guida attenta dei docenti, ad iniziative promosse dai diversi soggetti del territorio che hanno una lunga storia e competenza nel trattare un tema tanto vasto.

17 maggio 2025 – Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
I temi introdotti da questa giornata sono particolarmente delicati e da trattare con cautela soprattutto tenendo presente la grande varietà di elementi socioculturali che possono essere richiamati. Per questo motivo le attività svolte sono decise collegialmente dallo staff didattico tenendo presente le specificità e le differenze tra le classi, così da cogliere e dare spazio alle diverse sollecitazioni che potranno provenire direttamente da@ student@.

Le attività realizzate durante queste Giornate internazionali saranno descritte con maggior dettaglio e pubblicate qui sul sito, perciò …. Stay Tuned!

Contatti
carlotta.bianchi@fav.it

Referente
Carlotta Bianchi

Alcune delle nostre ragazze

VI ASPETTIAMO....

il mercoledì dalle 9 alle 12 presso la nostra sede in via Sario Bassanelli 9/11 a Bologna
E’ necessaria la prenotazione. Per contattarci e/o prenotare un appuntamento clicca qui: technoragazze@fav.it
Referente: Carlotta Bianchi
Telefono: 051-4151911

Archivio Attività svolte