PERCORSI PERSONALIZZATI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E L’INCLUSIONE DI MSNA DEL TERRITORIO DI BOLOGNA – ANNO 2025
Operazione Rif. PA 2024-23334/RER – Approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 15 del 13/01/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento: FSE+ 2021-2027 – 4. Occupazione giovanile
Il progetto formativo intende sostenere i MSNA nell’assolvere l’obbligo formativo e nell’acquisire competenze coerenti con le opportunità occupazionali del territorio per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro, nella prospettiva del pieno inserimento sociale.
Obiettivo del progetto, costituito da 400 ore di formazione di cui 200 in aula/laboratorio e 200 in stage, è quello di sviluppare le competenze trasversali e digitali fondamentali ai fini dell’integrazione sociale e le conoscenze e capacità afferenti al profilo professionale di Operatore meccatronico dell’autoriparazione (con i moduli di riparazione e manutenzione dell’autoveicolo, riparazione e manutenzione pneumatici ed elementi di diagnosi).
Il progetto prevede anche:
– azioni di orientamento specialistico individuale volti a supportare i MSNA nella valorizzazione delle proprie capacità e risorse e nell’analisi delle opportunità lavorative del territorio, per sostenerli in un processo di crescita consapevole;
-moduli di alfabetizzazione linguistica di base e intermedia, volti ad accrescere le competenze nell’utilizzo della lingua italiana e a sviluppare la partecipazione e la cittadinanza per costruire un’effettiva inclusione socio-culturale.
Il progetto è approvato dalla Regione Emilia Romagna e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 4
PARTECIPANTI: 12
PERIODO: indicativamente giugno 2025 – gennaio 2026
DURATA: 400 ore totali di cui 200 di stage.
REQUISITI DI ACCESSO: I destinatari degli interventi sono MSNA, minori stranieri non accompagnati che abbiano compiuto o siano prossimi al diciassettesimo anno di età individuati dal Comune di Bologna e Asp Città di Bologna, ospiti presso le strutture SAI e altre comunità educative del territorio.
SEDE: Fondazione Aldini Valeriani, via Bassanelli 9/11, Bologna
Per informazioni:
Product Specialist
Cristina di Toma
Tel. 051.4151911