Caricamento

 

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E COMPETITIVITÀ: il nuovo piano del sistema formativo di Confindustria Emilia-Romagna per le principali filiere produttive regionali

Confindustria Emilia-Romagna, con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, presenta il progetto PLAY-ER, un piano innovativo che supporta le imprese nel percorso di transizione digitale, ambientale e di innovazione, rafforzando la competitività delle principali filiere produttive del territorio.

PLAY-ER unisce l’idea di azione (play) all’identità della regione Emilia-Romagna (ER), incarnando l’energia e l’impegno del progetto per il futuro di alcune delle eccellenze regionali più strategiche: 

Meccanica di precisione  /  
Moda  /  BiomedicaleAutomotiveAgroalimentarePackagingLogisticaICT

 

Un modello vincente: imprese ed enti di formazione insieme. Cuore del progetto è il partenariato tra imprese, enti di formazione e soggetti della ricerca e dell’innovazione, un’alleanza finalizzata a:

  • Scoprire e rispondere ai fabbisogni formativi delle filiere.
  • Sviluppare percorsi formativi basati sui fabbisogni e criticità identificati.
  • Misurare i risultati e creare strumenti concreti per le aziende del territorio.

 

PLAY-ER configura due cataloghi di opportunità formative che, nella integrazione, sequenzialità e modularità delle proposte che li compongono, consentiranno di dare risposte personalizzate ai bisogni di persone occupate o non occupate e al contempo di contribuire allo sviluppo dell’Innovazione delle filiere regionali, in coerenza alle specificità e caratterizzazioni di ogni territorio provinciale coinvolto.  PLAY-ER si rivolge a due categorie fondamentali:

AZIENDE

Dipendenti e imprenditori e professionisti che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le proprie competenze per lo sviluppo della filiera e l’integrazione efficace dei processi di innovazione e sviluppo sostenibile – percorsi di formazione continua.

PERSONE

Non occupate o che intendono migliorare la propria professionalità, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, che necessitano di competenze che facilitino il loro inserimento nelle imprese delle filiere regionali riducendo mismatch tra domanda e offerta – percorsi di formazione permanente.

 

Hai bisogno di aiuto?

Per la formazione continua: 
Barbara Giovagnoni
barbara.giovagnoni@fav.it

Tel +39  051/4151928

Per la formazione permanente: 
Federica Minarelli
federica.minarelli@fav.it

Tel +39  051/4151911

Partner del progetto

Rif. PA 2024-22651/RER, Rif. PA 2024-22652/RER, Rif. PA 2024-22653/RER, Rif. PA 2024-22654/RER, Rif. PA 2024-22655/RER, Rif. PA 2024-22656/RER, Rif. PA 2024-22657/RER, Rif. PA 2024-22658/RER, Rif. PA 2024-22659/RER, Rif. PA 2024-22660/RER, Rif. PA 2024-22661/RER, Rif. PA 2024-22662/RER, Rif. PA 2024-22663/RER, Rif. PA 2024-22664/RER, Rif. PA 2024-22665/RER, Rif. PA 2024-22666/RER, Rif. PA 2024-22667/RER, Rif. PA 2024-22668/RER, Rif. PA 2024-22669/RER, Rif. PA 2024-22670/RER, Rif. PA 2024-22671/RER, Rif. PA 2024-22675/RER, Rif. PA 2024-22676/RER, Rif. PA 2024-22677/RER

Operazioni approvate con DGR n. 1914/2024 e co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna