Focus
Dare forza e concretezza allo sviluppo organizzativo anche a seguito di riorganizzazioni, fusioni, cambiamenti nel gruppo dei manager. Allenarsi nel lavoro di squadra per raggiungere i risultati.
Attivare competenze differenti e complementari, in una relazione produttiva e positiva con i colleghi. Migliorare le capacità di affrontare situazioni critiche e di emergenza.
Metodologia
Focalizzazione su un obiettivo condiviso e raggiungibile attraverso i processi e le dinamiche del team, condividendo ed esplicitando i ruoli e le regole del lavoro nel gruppo.
È prevista la presenza del coach agli incontri del team che sarà composto da un minimo di 3 a un massimo di 8 persone.
Il coach avrà il ruolo di facilitatore a supporto della discussione, della presentazione di casi, del lavoro su criticità e soluzioni, del processo decisionale.
Il percorso prevede 5 sessioni con il team di circa 3 ore ciascuna con cadenza di tre/quattro settimane. L’efficacia del percorso è infatti sostenuta dalla cadenza e dalla attenzione ai tempi degli action plan.
A chiusura delle attività di Team Coaching, può essere prevista una sessione individuale di feedback della durata di circa un’ora per ogni partecipante.
L’attività di Team Coaching è molto efficace anche per team multiculturali e internazionali, e in questo caso le sessioni si possono svolgere anche in lingua inglese.
Uno dei nostri progetti di Team Coaching, realizzato in Alstom con un gruppo di Project Manager e focalizzato sul tema della Intraprenditorialità, ha vinto il Coaching Prism Award Italia 2016, l’edizione locale del premio internazionale di ICF Global, che offre riconoscimento ai casi di Coaching più sfidanti nell’ambito Corporate a livello nazionale.