Le origini della propria leadership
Le modalità di leadership attraverso cui esercitiamo un’influenza sugli altri e gli effetti che i nostri comportamenti producono sugli altri
L’equilibrio tra esercitare e ricevere influenza
Dalla dimensione razionale a quella emotiva: l’utilizzo di tutte le risorse personali nella relazione con l’altro: cognitive, affettive ed emotive
Dall’auto all’eterocentratura, dai propri schemi mentali alla costruzione della relazione di leadership
L’ascolto attivo e l’identificazione nell’altro: come creare empatia e orientamento all’altro
La gestione del feedback e la comunicazione autorevole
Influenzare positivamente e proattivamente il contesto in cui ci troviamo ad operare
Le modalità di leadership efficaci: moltiplicare l’efficacia della propria leadership