search
person
menu
search
Innovare significa saper mediare tra saperi divergenti
Il Design Sprint è un processo che conduce un team interdisciplinare dalla comprensione di un problema alla realizzazione di un prototipo fino al test con gli utenti in tempi veloci e con alta efficacia in termini di risultato.
Si tratta di una disciplina nata inizialmente per l’ideazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e che oggi rappresenta la nuova frontiera del pensiero strategico-manageriale.
Uno strumento prezioso per gestire il cambiamento e governare l’innovazione. Un’indispensabile abilità per tutte le funzioni aziendali impegnate nella gestione del cliente, nella reingegnerizzazione dei processi e nello sviluppo di nuovi prodotti.
Imparare ad innovare con il pensiero progettuale
Il Design Sprint Lab è un percorso formativo che consente di apprendere in modo intuitivo ed esperienziale le principali tecniche e strumenti di Design Thinking. I partecipanti riceveranno una chiara cornice metodologica per utilizzare la logica di progettazione come base e modello per un nuovo modo di pensare, lavorare e comunicare fuori e dentro la propria organizzazione.
I tempi saranno scanditi da una serie di attività sequenziali che porteranno dal lancio della sfida (challenge) alla presentazione delle idee progettuali (pitch session). I partecipanti saranno chiamati a partecipare sia in modo individuale che in squadra per incrementare le capacità creative e di razionalizzazione sia individuali he collettive.
Pre-work Si introduce il tema e viene lanciata una sfida di innovazione “fuori contesto” per massimizzare il tasso di creatività e l’assenza di trappole cognitive. Si entra subito nel vivo della progettazione. Muoversi fuori contesto amplificherà la capacità di astrazione e la “sicurezza psicologica” dei partecipanti: non si avrà paura di sbagliare, ci si astrarrà dalla contingenza, ci si aprirà al nuovo.
Esplorazione Processo empatico che utilizza tecniche di indagine quali-quantitative per generare intuizioni fondamentali per le fasi successive.
Definizione Da un problema generale “challenge” si definisce e mette a fuoco un problema specifico che i diversi team andranno a risolvere e soddisfare.
Ideazione Processo iterativo di generazione e sviluppo delle idee definito da una prima fase di divergenza (spettro delle possibilità) e una seconda di convergenza (scelte).
Prototipazione “Low Tech” Le idee prendono vita, i bisogni degli utenti trovano una risposta. Si costruisce un prototipo da testare in un ‘low-tech environment’.
Pitch session Si espongono in plenaria i risultati del proprio lavoro, si raccolgono i primi feed-back che portano alla convalida delle soluzioni prodotte o generano indicazioni per migliorare il progetto. Restituzione e chiusura lavori.