Caricamento

Agile Team coach academy

Un viaggio dal mindset Agile alle competenze dell’Agile Coach

Overview

Sono sempre più numerose le organizzazioni che si stanno avvicinando all’Agility organizzativa e che stanno implementando al loro interno le metodologie Agile. Per attuare questa trasformazione, si avvalgono di Agile Coach, persone che conoscono bene il Mindset Agile, sanno come trasferirlo a persone, team e organizzazioni e sanno come gestire i team, portare avanti i progetti, affrontare e superare gli impedimenti di ogni giorno, applicando le metodologie Agile.

Il compito dell’Agile Coach è delicato e prezioso perché deve costruire un ambiente in cui i team possano ammettere ed imparare dagli errori, mettere al centro il rispetto delle persone sopra ogni altra cosa, rinforzare i valori condivisi, eliminare le disfunzionalità, affrontare e risolvere costruttivamente i conflitti; ispezione e adattamento, sperimentazione e miglioramento saranno le costanti dell’attività dell’Agile Coach.

Programma

Il team efficace; i 10 elementi indispensabili per una squadra motivata ed efficace
Gli obiettivi e i valori condivisi. Il senso di appartenenza. I ruoli funzionali per un team ad alta performance
Atteggiamenti di eccellenza, atteggiamenti abrasivi e costruttivi. Atteggiamento “zero errori” (perfezione e perfezionismo). Atteggiamento 101% (dare il meglio di sé). Senso di fiducia in sé e nell’altro (Ego zero)
Motivare e automotivarsi: le motivazioni emotive e quelle non economiche. Le automotivazioni e le aspettative personali
Comunicare e crescere; facilitare il flusso di lavoro attraverso una comunicazione e collaborazione efficace. Costruire un feedback costruttivo
Le riunioni che facilitano le performance. Il concetto di briefing per pianificare gli eventi. Il debriefing per analizzare le problematiche e orientare le energie verso l’eccellenza. Come comunicare le critiche senza ferire (strumenti per facilitare le comunicazioni con i permalosi e gli aggressivi)
Sintesi e piano d’azione; le azioni da sviluppare per consolidare la performance del proprio team

Modalità: La teoria è subordinata alla pratica.

Le esercitazioni sono il centro del percorso che sarà strutturato in:

Mindset Agile > cambiare paradigma

Agile coaching > viene introdotta una competenza di coaching sperimentata con esercitazioni a gruppi ristretti a cui segue il debriefing dove i partecipanti hanno la possibilità di chiarire i dubbi e scambiare le esperienze, fino al dialogo di coaching completo per poi focalizzarsi sull’applicazione di queste competenze sul team.

Agile team coach facilitation > gli apprendimenti di coaching delle giornate precedenti vengono messe in pratica nella fase di apprendimento degli strumenti di facilitazione durante i diversi tipi di meeting agile. Ogni partecipante ha la possibilità, a turno, di gestire il team durante un meeting o di applicare uno degli strumenti con la stessa metodica usata in precedenza: introduzione dello strumento, sperimentazione nel team e debriefing di approfondimento. I partecipanti apprendono a distinguere le caratteristiche delle differenti tipologie di meeting, come si conducono e come si coinvolgono i partecipanti all’interno della sessione di meeting. Gli aspetti legati alla teoria vengono approfonditi solo in seguito alla sperimentazione pratica dando la possibilità ai partecipanti di focalizzarsi sulle loro esperienze dirette. Alla fine di ogni giornata vengono sistematizzate le conoscenze apprese.

 

Metodologia didattica del corso online

Sessioni sincrone Ottimizza l’apprendimento grazie al collegamento in real-time online live con gli altri partecipanti e i trainer di Agile School. Tutto il percorso sincrono è basato su esercitazioni per dare l’opportunità ai partecipanti di sperimentarsi e di fare domande in base all’esperienza concreta. Le lezioni si trasformano in risposte alle domande dei partecipanti secondo un percorso di apprendimento studiato, strutturato e corroborato. Anche online possiamo creare gruppi di lavoro separati per sperimentare le esercitazioni.

Attività asincrone Accedi al gruppo Slack del corso online e scambia contenuti, dubbi e informazioni con gli altri partecipanti. In pochi giorni si crea una vera e propria community. Materiale in PDF, infografiche, video e quiz per aumentare l’esperienza di apprendimento online che i partecipanti svolgono tra le varie sessioni.

Target

Questo percorso è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi al Mindset Agile, comprendere come cambiare paradigma e diventare una figura di riferimento in un’organizzazione che voglia intraprendere una trasformazione Agile o introdurne strumenti e metodologie. E’ rivolto, inoltre, anche a tutti coloro che già applicano una metodologia Agile nella propria organizzazione e vogliono sviluppare le proprie competenze di Agile Coach per affinare le pratiche Agile che già applicano ed essere maggiormente efficaci con il proprio team.

Prerequisiti

È consigliabile aver letto la Guida “Introduzione ad Agile” e partecipare al pre-meeting, che si svolge una settimana prima del corso, per familiarizzare con i tools informatici, ricevere tutte le informazioni e seguire i video tutorial con i relativi questionari da compilare prima dell’inizio del percorso.

Information
date_range
The dates of the course
Bologna, 9 novembre 2023, 15.00- 18.00; 16-17-29-30 novembre 2023 e 1 dicembre 2023, 9.00-13.00/15.00-18.00
school
Trainer
Fabio Lisca
Product Specialist
person
Federica Cavicchi
phone
mail
Scrivici

Sessioni

Data Orari Sede Durata
dal 9 Novembre 2023 Guarda info e date dalle 09:00
alle 18:00
Bologna 38H
Informazioni

Orari

dalle 09:00
alle 18:00

Durata

38H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Federica Cavicchi

Scrivici

Docenti

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

9 novembre 2023, 15.00- 18.00; 16-17-29-30 novembre 2023 e 1 dicembre 2023, 9.00-13.00/15.00-18.00

Ti potrebbe interessare anche

Come creare attitudine mentale e comportamenti che facilitano il cambiamento e riducono paralisi e resistenze
Scopri di più
Le 4 stanze del cambiamento
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, dal 10 Ottobre 2023
school
Giuliano Tarditi
“Per conquistare il futuro bisogna prima sognarlo” - B. Pascal
Scopri di più
La sedia di Merlino
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 19 Giugno 2024
school
Cristina Cremonesi