IL PROGETTO
Il Piano di azione ER SMART INDUSTRY consente ad imprenditori, soci e dipendenti delle aziende dell’Emilia-Romagna di partecipare ad attività formative e di consulenza collegate ai processi di innovazione tecnologica, digitale, di processo e di prodotto, organizzativa e di mercato. Gli interventi formativi e di consulenza sono organizzati in 5 operazioni e sono specificatamente destinati alle imprese appartenenti alle seguenti filiere:
ER SMART FOOD per la filiera agroalimentare
ER SMART MECH per la filiera meccanica, meccatronica, motoristica
ER SMART FASHION per la filiera tessile e moda
ER SMART HEALTH & WELLNESS per la filiera salute e benessere
ER SMART HOME per la filiera casa-arredo.
Si tratta, dopo il Piano Verso Industria 4.0, di una nuova opportunità di crescita per le imprese emiliano-romagnole per accompagnare e supportare i processi di innovazione e cambiamento, valorizzando le logiche di condivisione e confronto nell’ambito della filiera/sistema in cui sono collocate.
I corsi potranno riguardare diverse tematiche legate alle strategie di innovazione: Innovazione by design (es. progettazione integrata prodotto-processo, value analysis, ecc.); Innovazione tecnologica di prodotto e processo (es. lavorazioni, trattamenti, materiali, sostenibilità ambientale, ecc.); Innovazione market driven (es. analisi della domanda e del mercato, internazionalizzazione, ecc.); Innovazione digitale (es. integrazione del processo di progettazione, produzione, distribuzione e servizi di supporto, value chain, ecc.); Innovazione aperta (es. cloud manufacturing, LCA, LCC, big data, ecc.).
L’organizzazione dei corsi è affidata ai centri formativi di riferimento del sistema regionale Confindustria: Fondazione Aldini Valeriani, Nuova Didactica, Assoform Romagna, Cerform, Cis Scuola per la gestione d’impresa, Cisita Parma, Forpin e Il Sestante Romagna, con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna.
Scopri i corsi in programmazione
DA SAPERE
La formazione sarà di tipo interaziendale.
Ogni corso prevede un pacchetto di 24 ore di formazione + 8 ore di consulenza personalizzata per ogni azienda partecipante.
Periodo di realizzazione: 18 mesi da marzo 2020 – luglio 2021.
Previa verifica dei requisiti di accesso, la partecipazione ai corsi e alle attività di consulenza è gratuita, in quanto finanziata dalla Regione Emilia Romagna e del Fondo Sociale Europeo.
I NUMERI
1.100
Imprese coinvolte
3.500
Persone interessate
20.000
Ore di formazione
2.9
Milioni di valore economico in euro
ER SMART INDUSTRY
IL NUOVO PIANO FORMATIVO PER ACCOMPAGNARE LA CRESCITA DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA
Rif. PA 2019-11706/RER – “ER SMART FOOD: formare per innovare il Sistema Agroalimentare dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11707/RER – “ER SMART MECH: formare per innovare il Sistema della Meccanica, Meccatronica e Motoristica dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11708/RER – “ER SMART FASHION: formare per innovare il Sistema Tessile e Moda dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11709/RER – “ER SMART HEALTH & WELLNESS: formare per innovare il Sistema Salute e Benessere dell’Emilia-Romagna”
Rif. PA 2019-11710/RER – “ER SMART HOME: formare per innovare il Sistema Casa/Arredo dell’Emilia-Romagna”
Operazioni approvate con DGR n. 1336/2019 del 29/07/2019 e cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
I promotori del piano
Rappresentano la comunità imprenditoriale e scientifica dell’Emilia-Romagna e del Paese: Confindustria Emilia-Romagna e le Confindustrie e Unioni Industriali della regione, Confindustria Ceramica, Ance Emilia-Romagna, Aiop Emilia-Romagna, Assinform, Assovetro, Confindustria Servizi innovativi e tecnologici, Farmindustria, Federalimentare, Federazione Gomma Plastica, Federchimica, Federlegno Arredo, Ucimu e tutte le Università della regione.
Tutti questi soggetti fanno parte del Comitato di pilotaggio, coordinato da Confindustria Emilia-Romagna, che ha il compito di indirizzare l’attuazione del Piano dal punto di vista scientifico e metodologico.
Informazioni e adesioni
Claudia Lupo, tel. 051- 4151983 e-mail claudia.lupo@fav.it
Barbara Giovagnoni, tel. 051- 4151928 e-mail barbara.giovagnoni@fav.it