Le principali direttrici del cambiamento: dalla vendita di prodotti alla vendita di “soluzioni”. La competizione in mercati sempre più stazionari. La gestione della domanda intermittente con alto tasso di personalizzazione.
La confort zone: un concetto ancora valido in un contesto competitivo dove i vantaggi acquisiti possono sfumare in breve tempo?
Il nuovo contesto competitivo: un modello originale per fare chiarezza su come sta cambiando il modo di fare business.
Case history: servitizzazione del servizio; la capacità di far evolvere il proprio business model. Le nuove regole di creazione del valore.
La servitizzazione come principale strategia di innovazione per le aziende manifatturiere: concetti di base e casi pratici. Le strategie di servitizzazione: occorre scegliere da dove partire. I benefici ma anche le difficoltà che si possono incontrare lungo il processo di servitizzazione (i servizi sono diversi dal prodotto).
Case history – il caso Pirelli. Come la servitizzazione sta modificando il settore machinery. La digitalizzazione al servizio della servitizzazione: l’importanza degli smart service quale strumento per anticipare i problemi e le esigenze del cliente. Digitalizzazione e Industry 4.0: cosa intendiamo, quali tecnologie sono adottabili, quali sono gli impatti per le imprese e per il sistema economico.
Road map: tecnologia e creazione del valore; come adattare il business model per restare al passo con i cambiamenti in atto e non disperdere le energie?