Social media: perché esserci, sia per B2C che B2B.
Come impostare la strategia, selezionando quali social network utilizzare e definendo obiettivi precisi.
Glossario di base dei termini tecnici.
I social media dei nostri competitor: come analizzare cosa stanno facendo gli altri.
Il linguaggio nei social network: trovare il proprio stile e tono di voce.
Il piano editoriale: la road map imprescindibile per organizzare le comunicazioni con costanza.
Content marketing: dove trovare contenuti interessanti da pubblicare.
I tools per programmare i post su tutti i social, gratis e a pagamento.
I tools per realizzare semplici contenuti video, gratis e a pagamento.
Il funzionamento dell’ufficio: come organizzarsi per attivare un processo di lavoro efficiente.
I progetti in outsourcing: come valutare l’agenzia esterna, come gestire la collaborazione, quali report/dati richiedere sulle attività svolte.
Definire KPI e creare report per misurare e valorizzare i risultati ottenuti.
Dalla teoria alla pratica: palestra applicativa sui temi trattati, per consolidare quanto condiviso durante le lezioni.
Drill in
Successivamente alla conclusione del corso interaziendale, è possibile organizzare sessioni di approfondimento verticale, da svolgersi in azienda, dedicati all’utilizzo eccellente di uno specifico canale social: LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, WhatsApp, Google My Business.