1° e 2° incontro – Scenario, strumenti, use cases e prospettive
Inizieremo il percorso esplorando le origini dell’AI e, successivamente, ci concentreremo sugli strumenti fondamentali utilizzati nella creazione di soluzioni AI, approfondendo algoritmi di apprendimento automatico, reti neurali ed altre tecniche specifiche. Successivamente tratteremo le prospettive future dell’AI, esaminando le sfide etiche e sociali associate alla sua rapida evoluzione. Valuteremo le potenzialità e i rischi connessi all’integrazione nelle aziende, esplorando scenari possibili e casi d’uso nei diversi settori industriali e del terziario.
3° incontro – Parlare con l’AI
Introduzione alla comunicazione: gli elementi fondamentali per parlare con l’AI. Tipologie di prompt: come formulare domande efficaci all’AI. Possibili output con ChatGPT: testi coinvolgenti, piani editoriali, mail che caricano la squadra.
4° incontro – Panoramica dei maggiori tool
Privacy e dati personali nell’uso dell’AI. Test e approfondimento su Google Gemini: un aiuto concreto per la SEO. Copilot: l’esperto di Microsoft che sistema formule e fa verbali al posto tuo. Verifiche su Claude e Perplexity per dimostrare che la metodologia è più importante dello strumento. Video Transcript: estensione Chrome per trascrivere video YouTube e riassumerli tramite ChatGPT.
5° incontro – Esempi di uso
Creare interviste per raccogliere feedback dai clienti e generare un modulo di contatto. Analizzare i dati dell’e-commerce: identificazione dei prodotti più venduti, categorizzazione, analisi delle tendenze e creazione di grafici. Modifica di immagini generate con ChatGPT e preparazione di elementi grafici per presentazioni rapide.
6° incontro – Creazione di GPTs GPT personalizzati per l’amministrazione: calcolo dell’EBIT.
GPT personalizzati per la gestione dei PDF: analisi ed estrazione di informazioni. GPT personalizzati per la formazione di esperti su temi specifici: addestrare un GPT a interpretare leggi.
7° incontro – Applicazioni nel marketing Creazione di GPT per l’analisi di mercato e strumenti per raccogliere recensioni dal web.
Analisi del sentiment e individuazione di aspetti per il miglioramento del prodotto. Introduzione all’AI generativa per immagini, con focus su Midjourney. Video AI: da SORA a HeyGen, strumenti per tradurre contenuti video in altre lingue.
8° incontro – Self & Leadership umanistica nell’era dell’AI
Analizzeremo il rapporto tra Umano e AI, con focus sull’importanza delle soft skills (empatia, comunicazione efficace, adattabilità) e delle qualità di self-leadership necessarie per integrare efficacemente l’AI nei team e nella gestione quotidiana del proprio lavoro. Infine, analizzeremo le prospettive future di questo nuovo modo di lavorare, cercando di capire cosa possiamo aspettarci in termini di evoluzione dei ruoli, nuove competenze richieste e potenziali cambiamenti nell’organizzazione del lavoro.