Caricamento

Nuovi reati e maggiore efficacia

Come aggiornare il proprio modello 231
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Lo sviluppo e l’approvazione di un modello organizzativo secondo i principi di cui al D. Lgs.231/2001 e smi sono il primo passo di un processo di tutela del patrimonio aziendale che punta all’efficace attuazione attraverso un forte coinvolgimento di tutto il personale. L’aggiornamento dello stesso modello è certamente un passaggio necessario a prendere in considerazione gli eventuali cambiamenti organizzativi, l’allineamento alla strategia aziendale rispetto al contesto di riferimento ma anche la valutazione rispetto agli eventuali aggiornamenti rispetto al quadro legislativo di riferimento. Questo passaggio diventa un’opportunità per mantenere l’organizzazione focalizzata sulla prevenzione di reati rispetto al proprio modello di business: dalla valutazione di quanto emerso dall’applicazione di procedure e protocolli aziendali, nonché dal lavoro di organismo di vigilanza ed altre funzioni di controllo, possono emergere ulteriori spunti di miglioramento interno.
I partecipanti impareranno: a conoscere il contesto di riferimento e gli aggiornamenti in termini di nuove fattispecie di reato, a soppesare evidenze emerse dall’applicazione del modello e segnalazioni dagli organi di controllo, a rivalutare il proprio modello organizzativo analizzando le attività e riallineando la valutazione dei rischi, a integrare il modello rispetto a Whistleblowing e a ripensare processi e strumenti di comunicazione interna e coinvolgimento del personale.

Programma

Inquadramento e valutazione degli aggiornamenti in termini di nuove fattispecie di reato.
Analisi delle evidenze emerse dall’applicazione del modello e dalle segnalazioni degli organi di controllo.
Rivalutazione dell’analisi delle attività e della valutazione dei rischi.
Integrazione del modello rispetto a quanto previsto dal Whistleblowing.
Rivalutazione dei processi di comunicazione interna e dei relativi strumenti di condivisione di alcuni casi pratici.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
schedule
Durata:
7 webinar
school
Docenti
Mauro Pascucci
gps_not_fixed
Area Tematica
Qualità e compliance
Informazioni
euro
Costo: 280 + IVA associati Confindustria Emilia Area Centro; € 340 + IVA non associati