Bologna, 20 Ottobre 2021
Barbara Bellachioma
Sandro Birello
Corso valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP.
L’allungamento della vita lavorativa costituisce un fenomeno che investe tutti i settori lavorativi costringendo talvolta le aziende a dover limitare o prescrivere attività ad un numero di lavoratori che risultano inidonei all’attività lavorativa stessa, creando così problemi al ciclo produttivo.
Quindi la valutazione dei rischi deve tenere conto di questo fenomeno, individuando misure di prevenzione adeguate. Verranno presentati strumenti metodologici ed esperienze applicative per le gestione dell’invecchiamento dei lavoratori e delle malattie correlate al lavoro attraverso la valutazione specifica del rischio età, la definizione di standard di riferimento per i giudizi di idoneità con limitazioni/ prescrizioni, nonché iniziative di promozione della salute, finalizzate a mantenere alto il livello di prestazioni psicofisiche.
Il quadro normativo e le Statistiche
Analisi dello scenario socio economico
Caratteristiche dell’aging nel processo produttivo:
– Diminuzione della funzionalità fisica
– Diminuzione della funzionalità psico-cognitiva
– Gli aspetti positivi dell’invecchiamento sul lavoro e nell’organizzazione
Interrelazione tra: età-esperienza e performance lavorativa
Modalità di valutazione specifica
Strumenti di intervento
Piano degli interventi e monitoraggio
Data | Orari | Sede | Durata | ||
17 Giu 2021 Guarda le info |
dalle 09:00 alle 13:00 |
Bologna | 4H | ACQUISTA A 160 € + IVA | |
Informazioni
Orari
dalle 09:00 Durata 4H Luoghi Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO Promozioni
Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro
Specifiche date e orari 17 giugno 2021, 09.00-13.00 |
|||||
6 Ott 2021 Guarda le info |
dalle 09:00 alle 13:00 |
Bologna | 4H | ACQUISTA A 160 € + IVA | |
Informazioni
Orari
dalle 09:00 Durata 4H Luoghi Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO Promozioni
Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro
Specifiche date e orari 6 ottobre 2021, 09.00-13.00 |
|||||