Cosa intendiamo per Innovazione nei processi industriali e dei servizi? Cosa è valore aggiunto per il nostro cliente e cosa non è valore ma costo per l’azienda? Per costruire la nostra strategia dobbiamo declinare il valore cliente in obiettivi interni, comprendere quali processi aziendali sono coinvolti. Ogni azienda ha il proprio modello, come integrare la trasformazione digitale? La roadmap dell’innovazione digitale. Per migliorare dobbiamo misurarci. Partiamo nel definire lo stato attuale della nostra maturità digitale, le tecnologie aziendali, il modello organizzativo e il coinvolgimento delle persone. Miglioramento continuo, la base per rendere sostenibile un processo di Innovazione e aumentare il differenziale competitivo della nostra impresa. Come cambia il ruolo dell’Industrial Manager in un contesto di forte evoluzione? Quali sono i KPI necessari a misurare il nostro processo di cambiamento digitale? Le tecnologie digitali possono supportarci concretamente nel ricevere velocemente le informazioni “dal campo” e verificare in tempo reale performance ed eventuali scostamenti o derive dai target produttivi o di servizio. Gestire un impianto in remoto significa creare un nuovo paradigma digitale per la fruizione di dati provenienti da IoT, AI, Machine Learning, Big Data. Introduzione alla creazione di un Gemello Digitale fruibile con dispositivi mobili ed indossabili. Quali tecnologie sono implementabili in un percorso di digital transformation? Casi studio per comprendere meglio come creare un Ecosistema digitale. Saper scegliere le migliori tecnologie per le proprie esigenze, costruire un percorso di introduzione tecnologica scalabile e sostenibile economicamente per la tua impresa. Service e Manutenzione sono fortemente coinvolti in questa trasformazione, vediamo come si possono usare le tecnologie del paradigma Industria 4.0 per creare nuovi servizi a supporto dei nostri collaboratori e i nostri clienti.