Il budget
Definizione, caratteristiche e capacità informativa. La struttura del budget: budget strategico e budget operativo. Il sistema delle responsabilità. L’iter di elaborazione del budget. Il budget operativo: budget delle vendite, del marketing, della produzione, del personale, delle altre funzioni aziendali. Il budget degli investimenti. Il budget patrimoniale. I budget finanziari: il rendiconto finanziario previsionale e il budget di tesoreria. L’analisi degli scostamenti. La revisione del budget.
Il piano industriale
Finalità, obiettivi e caratteristiche del piano industriale. Il piano industriale nei vari contesti gestionali. Le fonti per la redazione del piano industriale. I principi di redazione del piano. Modalità di svolgimento del processo di elaborazione del piano. L’analisi qualitativa: presentazione del progetto, la situazione di partenza, l’analisi del business, l’analisi di benchmarking, l’analisi tecnica, il processo di marketing, la struttura organizzativa. Le assumptions alla base delle previsioni. Impatto economico, finanziario e patrimoniale delle strategie adottate. L’output quantitativo: il piano economico, finanziario e patrimoniale. La fattibilità del piano: il ruolo delle analisi di sensitività (stress-test).
Case history ed esercitazione di gruppo per la redazione di un piano.