Caricamento

Gli ambienti confinati- Mappatura, valutazioni e procedure

Corso valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Essere in grado di riconoscere lo spazio confinato e/o sospetto di inquinamento, di effettuare la valutazione dei rischi specifici, di progettare le necessarie misure di prevenzione e protezione operative ed organizzative. Conoscere gli aspetti procedurali in caso di appalto. Conoscere i principali DPI per l’accesso ai luoghi confinati (DPI anticaduta, DPI per le vie respiratorie, ecc) ed acquisire le competenze per la scelta dei DPI idonei al caso specifico; essere addestrati all’uso dei DPI anticaduta. Conoscere i principali strumenti di rilevazione di eventuali gas tossici ed essere addestrati al loro uso. Conoscere i metodi e le procedure principali per gli interventi in emergenza, con particolare riguardo al recupero dell’infortunato. Riconoscere gli errori nelle procedure e gli usi impropri dei DPI e dei rilevatori di gas tossici. Acquisire competenze specifiche per la valutazione dei rischi, la conseguente individuazione delle misure di prevenzione e protezione e redazione delle procedure di lavoro unitamente alla scelta dei DPI e delle attrezzature specifiche.

Programma

Formazione ( 4 ore )

  • Cenni di normativa generale (D. Lgs. 81/08 e s.m.i., norme tecniche e linee guida)
  • Cenni di normativa specifica: schema di nuovo decreto per la qualificazione delle imprese
  • Cenni di applicazione in caso di appalti (art. 26 e Titolo IV)
  • Definizione di spazio confinato o sospetto di inquinamento
  • Pericoli per la salute e la sicurezza legati allo spazio confinato
  • Applicazione in caso di appalti (art. 26 e Titolo IV) e la certificazione dei contratti
  • Le responsabilità dei soggetti coinvolti nelle fasi di progettazione, programmazione, supervisione, esecuzione
  • Definizione di spazio confinato o sospetto di inquinamento
  • Pericoli per la salute legati allo spazio confinato (anossia, gas, fumi, vapori tossici, polveri, liquidi e microclima, ecc.)
  • Pericoli per la sicurezza legati allo spazio confinato (incendio, esplosione, residui, caduta dall’alto, claustrofobia, uso di apparecchiature elettriche, ecc.)
  • Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori, con l’individuazione delle misure di prevenzione, protezione ed organizzative
  • Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose o mezzi di protezione (DPI)
  • Scelta della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato
  • Esempi di procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, checklist per l’ingresso, ecc.)
  • Conoscenze di base per l’utilizzo dei DPI di terza categoria e per l’uso dei respiratori
  • Cenni sui sistemi di rilevazione gas:, caratteristiche tecniche e modalità d’uso, criteri per la scelta del dispositivo idoneo
  • Cenni sui sistemi di protezione delle vie aeree: caratteristiche tecniche e modalità d’uso, cenni sulle modalità di formazione ed addestramento all’uso, criteri per la scelta del dispositivo idoneo

Parte 2 – Addestramento ( 4 ore )

  • Presentazione della sessione di addestramento, informazioni sulla sicurezza
  • Addestramento all’effettuazione del primo sopralluogo: come rilevare tutte le informazioni necessarie ad effettuare la valutazione dei rischi e redigere la procedura di lavoro
  • Addestramento all’uso dei DPI anticaduta per l’uso specifico in luoghi confinati
  • Addestramento all’uso di attrezzature specifiche quali treppiede, scale, ventilatori, ecc
  • Addestramento all’ingresso ed uscita degli operatori in situazioni standard
  • Concetti generali di gestione delle emergenze
  • Panoramica dei dispositivi e degli ausili per la gestione delle emergenze: DPI anticaduta, sistemi su corda, sistemi meccanici, attrezzature per il recupero di un infortunato
  • Debriefing delle attività di addestramentO
Sede

Il corso si terrà nella sede di Più Sicurezza,
Via Pasquala n. 4k – Imola (BO)
Tel 0542 367139
www.campoprove.it – segreteria@piusic.it

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
Sicurezza
Product Specialist
person
Giada Sacripanti
phone
051 4151960
mail
Scrivici

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione