Caricamento

Gestione rifiuti

Corso valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP.
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Il corso si propone di fornire tutte le risposte ed i chiarimenti sul vasto mondo dei rifiuti. Infatti, se si esclude il traffico illecito di rifiuti e quindi l’attività dolosa, la maggior parte delle sanzioni comminate alle aziende derivano dalla non corretta gestione dei documenti. A seguito delle novità normative, introdotte dal D.L.135/2018 (Semplificazioni) che ha abolito il sistema SISTRI con decorrenza gennaio 2019, la tracciabilità dei rifiuti è garantita mediante l’utilizzo unicamente dei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti, questo fino all’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità (REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE); quindi è fondamentale operare una corretta gestione documentale.

Programma

Saranno trattati sia gli argomenti legati alla parte documentale di accompagnamento alla gestione dei rifiuti (modulate a seguito delle novità normative), sia le nozioni operative, in particolare: 

La gestione dei RIFIUTI in azienda, Excursus normativo, NUOVO SISTEMA TRACCIABILITA’, Attribuzione dei Codici CER, codici specchio.
Esempi pratici Certificati analitici: quando sono necessari e perché eseguire le analisi.
Le condizioni ed i requisiti tecnici del Deposito Temporaneo.
Il controllo ed il riscontro di Autorizzazioni e di Iscrizioni.
Il Formulario identificazione rifiuto, il Registro di carico e scarico.
Il MUD –Modello di Dichiarazione Ambientale: chi ha l’obbligo di presentarlo, come e con quali tempistiche deve essere redatto e presentato. 

 

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
Energia e Ambiente
Product Specialist
person
Giada Sacripanti
phone
051 4151960
mail
Scrivici

Partner

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

EGE ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA UNI CEI 11339
Scopri di più