Bologna, 16 Maggio 2024
Francesco Muzzarelli
Creatività, originalità e spirito d’iniziativa sono le parole d’ordine per trovare sempre soluzioni adatte, efficaci e innovative a situazione articolate tipiche della realtà di oggi, fatta di cambiamenti repentini, drastici e rischiosi. È necessario saper analizzare con più precisione e cura lo scenario che di volta in volta ci troviamo di fronte e conoscere gli strumenti più efficaci per trasformare le nostre valutazioni in un piano di azione concreto.
Il Design Thinking, come mindset, può essere per noi un valido alleato. Con le sue diverse applicazioni, e soprattutto con il Business Design, ci può aiutare a semplificare alcuni scenari complessi per trovare la strada migliore da percorrere. Il Design Thinking si focalizza su un altro aspetto importante che la ‘risoluzione del problema’ dovrebbe considerare: le persone.
Stabilisce un linguaggio condiviso e un consenso tra i membri del team. Incoraggia il team a rompere le regole e i silos, lavorando insieme su uno specifico problema
I principi del Design Thinking: creatività, co progettazione, prototipazione e sprint.
Gli ambiti di utilizzo.
Il Business Design: esempi di applicazioni pratiche.
Lo strumento: la lavagna digitale.
Esercitazioni