Bologna, 3 Novembre 2022
Federica Rosignoli
Il corso si propone di illustrare i principali aspetti riguardanti l’Autorizzazione Unica Ambientale introdotta dal DPR 59/13 e le novità applicative ed interpretative nelle principali regioni italiane. Ha inoltre la finalità di dare le informazioni generali alle imprese relativamente alle modalità di presentazione della domanda autorizzativa, a quali enti vada richiesta, chiarire i casi di cogenza, i tempi, i costi, i casi in cui non sia necessario richiederla, il modello di riferimento, la durata e il rinnovo. L’obiettivo è anche quello di evidenziare le principali scadenze e le possibili criticità, in modo da rendere i partecipanti consapevoli e competenti rispetto agli adempimenti previsti nelle diverse situazioni possibili.
A.U.A. Inquadramento normativo e definizioni
Campo di applicazione dell’ A.U.A.
Esclusioni
Titoli abilitativi
Autorizzazioni/nulla osta sostituiti
Modalità di richiesta e rilascio dell’ A.U.A.
Inquinamento idrico, atmosferico e acustico
Procedura in caso di modifiche e rinnovo dell’ A.U.A.
Vantaggi dell’ A.U.A.
Tempi e costi
Istanza di autorizzazione unica ambientale –A.U.A.
Cenni su azioni in caso di inosservanza dell’autorizzazione, sanzioni