Modulo basic – I fondamenti dell’amministrazione del personale (21 ore): € 390, 00 + iva
Inserimento del lavoratore. Gli adempimenti del datore di lavoro. Posizioni assicurative e previdenziali: le aperture e il rapporto con gli Enti. Il ruolo della contrattazione collettiva. Le comunicazioni telematiche: assunzione, variazione e cessazione. Libri obbligatori (Libro Unico). Il rapporto di lavoro subordinato. Principali tipologie contrattuali: tempo indeterminato, tempo determinato, tempo parziale. Particolari tipologie contrattuali del rapporto di lavoro. Apprendistato, lavoro accessorio, lavoro intermittente, para subordinazione ed assunzioni agevolate. Elementi essenziali del contratto di assunzione: luogo di lavoro, periodo di prova, inquadramento, qualifica, mansione. Modulistica da sottoporre al dipendente: destinazione del TFR, detrazioni, privacy, anf.
Orario di lavoro. Definizione di orario normale di lavoro, lavoro straordinario, notturno, festivo, a turni, riposi e pause, assenze retribuite (ferie, rol, ex festività). Composizione della retribuzione, determinazione dell’imponibile fiscale e previdenziale. Incidenza della Contrattazione Collettiva Nazionale, Aziendale, Individuale. Elementi della retribuzione: minimo contrattuale, scatti di anzianità, superminimo individuale, indennità da CCNL, mensilità aggiuntive. Determinazione della retribuzione giornaliera e oraria. Elementi variabili della retribuzione: lavoro straordinario, festivo, notturno, lavoro a turni, indennità varie (cassa, mensa…).
Imponibile previdenziale e tassazione del reddito da lavoro dipendente tassazione. Adempimenti fiscali reddito da lavoro dipendente: scaglioni di reddito e aliquote, detrazioni s, compilazione modello F24, conguaglio fiscale di fine anno e di fine rapporto.
Esercitazioni: compilazione di modelli di contratto di assunzione per le diverse tipologie contrattuali. Definizione della retribuzione fissa e variabile da CCNL in base alla mansione e qualifica. Elaborazione di busta paga con elementi variabili per la definizione del corretto imponibile previdenziale e fiscale. Elaborazione del cedolino paga dal lordo al netto.
Modulo advanced – strumenti avanzati di la gestione amministrativa e legale del personale (21 ore) : € 390,00 + iva
Casi particolari di assoggettamento contributivo e fiscale.
Principali fringe benefit e trasferte: definizione di trasferta: il concetto di variazione del luogo di lavoro, disciplina dei rimborsi spesa, indennità forfettaria di trasferta, piè di lista e mista, gestione amministrativa delle trasferte e compilazione LUL. Fringe benefit in busta paga. Procedure amministrative di concessione dei fringe benefit, Imponibilità fiscale e contributiva dei fringe benefit.
La gestione delle assenze e il trattamento economico. La malattia: certificazione e obblighi di comunicazione, visite di controllo, trattamento economico e calcolo dell’indennità a carico Inps: operai e impiegati, differenze, lordizzazione, integrazione a carico azienda, compilazione Uniemens. Maternità e congedi parentali: congedo di maternità e paternità, congedo obbligatorio e facoltativo, documentazione, trattamento economico e calcolo dell’indennità, integrazione a carico azienda, congedi per malattia del figlio, riposi giornalieri per allattamento, Uniemens. Altri congedi c/Inps:
Legge 104/92 per portatori di handicap, donazioni sangue, congedo matrimoniale. Infortunio: comunicazioni obbligatorie, calcolo indennità c/Inail e integrazione c/azienda.
Dichiarativi annuali. Autoliquidazione Inail. Basi di calcolo del premio e comunicazione del tasso, modulo di dichiarazione delle retribuzioni, versamento su modelli F24. Compilazione modelli CU e modello 770.
Trattamento di fine rapporto. Trattamento di fine rapporto: retribuzione utile, calcolo imposte a tassazione separata e rivalutazione, aliquota media, previdenza complementare. Il costo del lavoro.