Caricamento

AI Manufacturing – executive program

Innovazione ed efficienza per il futuro della manifattura
share Condividi
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 3200 € + IVA.
Prezzo base: 3800 € + IVA.

Overview

L’Executive Program è un percorso pratico e multidisciplinare, pensato per le imprese del settore manifatturiero, con l’obiettivo di trasformare l’intelligenza artificiale in un vantaggio competitivo concreto.

Attraverso un approccio strategico e operativo, il programma permette di:

  • Esplorare le potenzialità dell’AI per aumentare la produttività, migliorare l’efficienza e rafforzare il posizionamento sul mercato, integrandola nei modelli di business e nei processi aziendali.
  • Acquisire competenze chiave per valutare, progettare e implementare soluzioni di AI su misura per le esigenze della propria azienda.
  • Superare falsi miti e incertezze, comprendendo le reali applicazioni dell’AI e le sue implicazioni pratiche, economiche ed etiche

Sfoglia la brochure 2025

Quota di iscrizione:

Azienda associata a Confindustria € 3.200,00 + IVA
Azienda NON associata a Confindustria € 3.800,00 + IVA

ISCRIZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO 2025 € 2.500,00 + IVA

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 3200 € + IVA.
Prezzo base: 3800 € + IVA.

Programma

modulo 1

Introduzione e contesto strategico

Obiettivi: comprendere il ruolo strategico dell’AI nel settore manifatturiero.

1. Panoramica sull’AI nel Manufacturing

Scenario: definizioni, tecnologie chiave, trend globali.

2. Strategia e innovazione digitale

Impatti dell’AI sulla catena del valore.
Integrazione tra AI e altre tecnologie (IoT, automazione, cloud).
Case study: come le aziende stanno utilizzando l’AI nel manifatturiero.

 

Durata: 3 ore
Date: 24 settembre 2025, 09.00-12.00

modulo 2

Fondamenti tecnici di AI per il manufacturing

Obiettivi: fornire conoscenze base sulle tecnologie AI applicabili alla produzione.

1. Machine Learning per il manufacturing
Algoritmi supervisionati e non supervisionati: esempi pratici.

Applicazioni: manutenzione predittiva, ottimizzazione della produzione.

2. Deep Learning e visione artificiale
Architetture di reti neurali.
Uso della visione artificiale per controllo qualità e sicurezza.

3. Analisi dei dati e integrazione
Data pipelines: raccolta, pulizia e modellazione dei dati.
Esempi pratici di gestione dei dati nel contesto manifatturiero

 

Durata: 8 ore
Date: 1, 8 ottobre 2025, 09.00-13.00

modulo 3

Applicazioni specifiche dell’AI nel manufacturing

Obiettivi: Approfondire le principali aree di applicazione dell’AI nel settore.

1. Manutenzione predittiva
Come l’AI riduce tempi di inattività e costi di manutenzione.
Strumenti e framework: sensori IoT e algoritmi predittivi.

2. Ottimizzazione della produzione
Sistemi AI per migliorare la pianificazione e il flusso di lavoro.
Simulazioni pratiche: ottimizzazione di linee di produzione.

3. AI nella Supply chain
Previsioni della domanda e ottimizzazione degli stock.
Case study: automazione del magazzino e logistica intelligente.

4. Digital Twin e Virtual commissioning
Digital Twin: concetti base, applicazioni pratiche e simulazioni in tempo reale.
Virtual Commissioning: vantaggi, strumenti software e casi di studio.

 

Durata: 16 ore
Date: 15, 22, 29 ottobre, 5 novembre 2025. 09.00-13.00

Modulo 4

AI e Robotica Avanzata
Formazione hands on presso la linea pilota Bi-rex

AI debole: pipeline di sviluppo, tipologie di apprendimento, applicazioni AI classica e GenAI, applicazioni in BI-REX
Casi d’uso: applicazioni AI nel mondo manifatturiero, casi d’uso aziendali e soluzioni sviluppate da BI-REX
Laboratorio “AI Tools in action”: esercitazione AI generativa sulla Linea Pilota BI-REX
Introduzione alla Robotica
Focus sulla Robotica Collaborativa e Mobile
Business Model e considerazioni etiche
Visita alle demo di Robotica in Linea Pilota
Laboratorio “Pick my box”: programmare un AMR ad eseguire un task di picking 

 

Durata: 8 ore
Date: 12, 19 novembre 2025, 09.00-13.00

Modulo 5

Laboratori pratici

Obiettivi: applicare le conoscenze acquisite a casi reali.

1. Workshop pratici
Progettare una soluzione AI per un problema reale nel manufacturing.

 

Durata: 5 ore
Date: 26 novembre 2025, 9.30.00 – 13.00 / 14.00- 15.30

Modulo 6

Etica, sostenibilità e gestione del cambiamento

Obiettivi: assicurare un approccio responsabile e sostenibile all’adozione dell’AI.

1. Etica, responsabilità e sostenibilità dell’AI nel manufacturing

  • Bias e discriminazioni nei sistemi AI: come progettare soluzioni trasparenti, eque e prive di distorsioni.
  • Privacy, AI Act e regolamentazione europea: il quadro normativo, gli obblighi per le imprese e le strategie per un’implementazione conforme e responsabile.
  • Sostenibilità e AI: dall’ottimizzazione delle risorse alla riduzione degli sprechi, il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’industria circolare.

2. Prospettive future e conclusioni

 

Durata: 2 ore
Date: 26 novembre 2025, 15.30-17.30

In breve
date_range
Sessioni
Bologna, 24 settembre 2025, 09.00-12.00, 1, 8 ottobre 2025, 09.00-13.00, 15, 22, 29 ottobre, 5 novembre 2025. 09.00-13.00, 12, 19 novembre 2025, 09.00-13.00, 26 novembre 2025, 9.30.00 - 13.00 / 14.00- 15.30, 26 novembre 2025, 15.30-17.30
school
Docenti
Alessandro Ruberti
Aldo Di gemma
Pietro Monari
gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni
person
Erika Bergonzoni
phone
051 4151966
mail
Scrivici
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 3200 € + IVA.
Prezzo base: 3800 € + IVA.

Sessioni

Data Orari Sede Durata
dal 24 Set 2025 Guarda info e date Bologna 42H
Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 3200 € + IVA.
Prezzo base: 3800 € + IVA.
Informazioni

Orari

dalle

Durata

42H

Luoghi

Via Bassanelli Sario, 11 40129 Bologna BO

Referente

Erika Bergonzoni

Scrivici

Promozioni

Prezzo scontato per gli associati Confindustria Emilia Area Centro

Specifiche date e orari

24 settembre 2025, 09.00-12.00, 1, 8 ottobre 2025, 09.00-13.00, 15, 22, 29 ottobre, 5 novembre 2025. 09.00-13.00, 12, 19 novembre 2025, 09.00-13.00, 26 novembre 2025, 9.30.00 - 13.00 / 14.00- 15.30, 26 novembre 2025, 15.30-17.30

Prezzo associati Confindustria Emilia Area Centro: 3200 € + IVA.
Prezzo base: 3800 € + IVA.